Il volume ripercorre le tappe della guerra secolare tra i Romani e i Parti. All'inizio, gli Arsacidi si erano rivolti con cautela verso Roma; ma ad imporli come suoi unici veri rivali fu la disfatta inflitta alle legioni sul campo di Carre (53 a.C.), i cui echi influenzarono a lungo le vicende del mondo antico. La situazione costrinse gli imperatori ad impiegare ogni mezzo, militare e politico, per garantire l'equilibrio. L'esito del duello rimase in bilico per oltre un secolo; e quando le sorti parvero pendere a favore di Roma, intervennero ad arrestarne la spinta le grandi rivolte degli Ebrei della Palestina e della Diaspora. Cadde infine, prostrata, la dinastia arsacide; solo però per essere sostituita da quella sasanide.
Maggiori Informazioni
Autore
Brizzi Giovanni
Editore
Carocci
Anno
2022
Tipologia
Libro
Collana
Quality paperbacks
Num. Collana
641
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione 1. Le guerre tra Roma e i Parti, due potenze a confronto Le strutture militari partiche: tattiche e strategia/Il primo, remoto approccio sul campo con le cavallerie orientali: Magnesia (190 a.C.)/I primi contatti diplomatici: Silla e Lucullo, Pompeo e Gabinio 2. Una guerra di conquista pianificata Crasso verso Carre: premesse a un disastro/I preliminari della campagna/La battaglia di Carre/Carre, evento epocale 3. Tra Carre e l’età di Augusto Il ritiro dei Parti/Cesare e i Parti/Ventidio Basso e la “vendetta” di Carre/Marco Antonio: le campagne orientali/La Giudea nello scacchiere orientale 4. Il negoziato sostituisce le armi La diplomazia di Augusto/La diplomazia di Tiberio e la missione di Germanico 5. I conflitti in età imperiale La guerra al tempo di Nerone/Le guarnigioni d’Oriente, tattiche e strategia/Guerre, tregue, ostilità/La sconfitta romana in Armenia 6. Le rivolte giudaiche contro l’impero I Giudei e Roma nella visione di Erode Agrippa II/Il “popolo-patria”: il più temibile tra i nemici di Roma?/L’assedio di Gerusalemme/La guerriglia sorretta dalla fede 7. Traiano: la politica aggressiva Da Vespasiano a Traiano/L’evoluzione della potenza militare romana/L’occupazione dell’Armenia/Traiano e la “vittoria senza sangue”/La Diaspora in rivolta/Il contrattacco antiromano oltre l’Eufrate 8. Da Adriano a Caracalla: stabilizzare l’impero L’ebraismo palestinese: l’ultima tragedia/Le campagne di Lucio Vero/I difensori dell’impero/Contro i Parti in cinque mosse/Settimio Severo: la gloria contro i Parti/Caracalla e la monarchia universale/Macrino e la vittoria comprata Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi Indice dei luoghi