Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Roma Antica

ISBN/EAN
9788815251770
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
384

Disponibile

32,00 €
Il testo presenta un'esposizione cronologica della storia di roma dalle origini alla dissoluzione dell'impero, ma lo fa partendo da una forte base documentarla: fonti letterarie, iscrizioni, papiri, complessi architettonici, oggetti. L'intento è mostrare come la narrazione storica origini da una pluralità di fonti eterogenee rendendo evidente, mentre la si espone, come si fa la storia. Per questo il testo è accompagnato da un ricchissimo apparato illustrativo (113 immagini complessive, tutte commentate). Il manuale è poi corredato da utili sussidi per lo studio (glossario, cronologie, domande di autoverifica) ulteriormente arricchiti nella versione online.

Maggiori Informazioni

Autore Cresci Marrone Giovannella
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice I. La Roma delle origini 1. Una «storia» difficile 2. Roma prima di Roma: storia pre-urbana in area laziale 3. La fondazione di Roma II. La Roma dei re 1. L'ordinamento monarchico: i re 2. Strutture politiche nella Roma monarchica 3. VIII-VII secolo a.C.: Roma «città aperta» 4. La «Grande Roma dei Tarquini» 5. Le riforme di Servio Tullio 6. Tarquinio il Superbo e la cacciata dei re III. La transizione fra Monarchia e Repubblica 1. Il nuovo scenario internazionale 2. Ordinamento repubblicano: profili istituzionali 3. La politica estera nel V secolo a.C. IV. Conflitti interni nella Roma della prima Repubblica 1. L'organizzazione sociale della Roma arcaica 2. Lo scontro tra patrizi e plebei: la strategia dell'alterità 3. Lo scontro tra patrizi e plebei: la via dell'integrazione V. La politica estera nel VI secolo a.C. 1. Il primo sacco di Roma 2. La colonizzazione: una modalità di controllo del territorio 3. Le guerre sannitiche 4. I nuovi strumenti della conquista VI. L'espansione del III secolo a.C. 1. L'imperialismo romano 2. L'espansione romana nell'Italia centro-meridionale 3. Roma sul mare: la prima guerra punica 4. Nuovi vettori di espansione: Roma sull'altra sponda e sul fronte cisalpino 5. La seconda guerra punica 6. L'ordinamento provinciale VII. La conquista nel II secolo a.C. 1. Le guerre in Oriente 2. La resa di Cartagine 3. La Spagna provincia romana 4. L'egemonia nell'Italia settentrionale VIII. La società romana fra III e II secolo a.C. 1. La nuova articolazione sociale del III secolo a.C. 2. Le ricadute della conquista sugli assetti sociali IX. La crisi della Repubblica 1. I problemi in campo 2. La questione agraria 3. Tiberio Sempronio Gracco: una prima soluzione alla crisi agraria e militare 4. Le leggi tabellarie 5. L'azione riformatrice di Gaio Sempronio Gracco 6. Ottimati e popolari X. Le soluzioni ai problemi della tarda Repubblica 1. I problemi dell'esercito 2. Gli alleati italici in guerra 3. Le guerre servili 4. L'amministrazione delle province XI. La crisi delle istituzioni repubblicane 1. Le rinnovate modalità della politica 2. Antagonisti sulla scena XII. La Repubblica dopo Cesare 1. Cesaricidi contro Cesariani 2. Ottaviano, Antonio e Lepido: il secondo triumvirato XIII. La rinascita di Roma: il principato augusteo 1. La restaurazione della Repubblica 2. I poteri di Augusto 3. La sopravvivenza delle istituzioni repubblicane 4. Le forze armate augustee 5. Gli equestri nell'organigramma statale: la burocrazia imperiale 6. Gli interventi in favore della plebe 7. La politica a vantaggio dei provinciali 8. La riorganizzazione di Roma e dell'Italia XIV. Il consolidamento del principato di Augusto 1. La pace di Augusto 2. Ipotesi di successione XV. La dinastia giulio-claudia 1. Il principato di Tiberio: un Claudio alla guida dell'impero (14-37 d.C.) 2. Caligola: verso un principato autocratico (37-41 d.C.) 3. Claudio: una nuova fase espansiva (41-54 d.C.) 4. Nerone: la fine di una dinastia (54-68 d.C.) XVI. La guerra civile del 68-69 d.C. e la dinastia flavia 1. Il cosiddetto anno dei quattro imperatori (68-69 d.C.) 2. Vespasiano (69-79 d.C.): il principe magistrato 3. Tito (79-81 d.C.) e Domiziano (81-96 d.C.): i principi fratelli XVII. Il principato adottivo e la dinastia degli Antonini 1. Nerva (96-98 d.C.): il principe del senato 2. Traiano (98-117 d.C.): l'ottimo principe 3. Adriano (117-138 d.C.): il principe viaggiatore 4. Il principato silente di Antonino Pio (138-161 d.C.) 5. Marco Aurelio (161-180 d.C.) e Lucio Vero (161-169 d.C.): i principi colleghi 6. Commodo (180-192 d.C.): il principe gladiatore XVIII. Economia, società ed esercito nell'alto impero 1. Lo sviluppo economico nei diversi settori produttivi 2. L'intervento dello stato nell'economia: gli alimenta 3. Città e cittadinanza: l'espansione del modello urbano 4. La struttura sociale 5. L'esercito XIX. Tra equilibrio e crisi: la dinastia dei Severi 1. Una nuova guerra civile (193-197 d.C.) 2. La monarchia militare dei Severi (193-235 d.C.) 3. La cosiddetta crisi del III secolo d.C.: ipotesi a confronto XX. Il cinquantennio dell'anarchia militare 1. Gruppi di potere in lotta per il comando dello stato: l'alternanza fra imperatori cavalieri e imperatori senatori (235-253 d.C.) 2. Il ritorno del principio dinastico fra incursioni e separatismi (253-268 d.C.) 3. La vittoria definitiva della componente militare: gli imperatori illirici (268-284 d.C.) 4. La trasformazione della struttura sociale XXI. Tra Diocleziano e Costantino: lo stato riformato 1. L'avvento del dominato: Diocleziano e lo sperimentalismo tetrarchico (284-305 d.C.) 2. Costantino (306-337 d.C.): da usurpatore a imperatore unico 3. Le riforme militari, fiscali, monetarie e amministrative XXII. Verso la divisione: l'impero nel IV secolo d.C. 1. I discendenti di Costantino (337-363 d.C.) 2. La dinastia valentiniana e Teodosio (364-395 d.C.) 3. La società nel IV secolo d.C. 4. Aspetti economici dell'età tardoantica XXIII. L'impero romano d'Occidente nel V secolo d.C. 1. Un impero unito e al tempo stesso diviso 2. Il lungo impero di Onorio (395-423 d.C.) 3. La fine della dinastia teodosiana e la caduta dell'impero romano d'Occidente 4. Disordini sociali e nuovi fenomeni di reazione alla decadenza 5. Dall'impero romano al medioevo barbaro e cristiano
Questo libro è anche in: