Roma, 28 ottobre 1922. L'Europa e la sfida dei fascismi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815082817
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca storica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 294
Non Disponibile
18,08 €
Dal 28 ottobre 1922 il regime di Mussolini contava pomposamente gli anni dell'Era Fascista: quel giorno, in forme più di deprimente operetta che di epopea rivoluzionaria, aveva avuto idealmente luogo la marcia su Roma; non che diverse migliaia di camicie nere non si fossero messe rumorosamente per strada alla conquista della capitale, ma lo Stato s'era arreso prima di combattere, e il re aveva dato incarico al duce di costituire il nuovo governo. Cominciava così un ventennio di regime fascista in Italia, ma la fiammella del fascismo nostrano innescò nel giro di pochi anni un incendio di vaste proporzioni: esso infatti additò una via d'uscita dalla crisi delle democrazie liberali e dalla minaccia comunista, destinata a far scuola in larga parte d'Europa. Con una descrizione a vasto raggio della sua diffusione europea, il libro di Woller indaga l'incredibile fortuna che la "sfida" del fascismo ebbe negli anni Venti e Trenta. A partire pertanto dal prototipo italiano, Woller passa in rassegna i movimenti e i regimi fascisti dei singoli paesi, cercando di chiarire da cosa trassero origine il radicalismo e la fanatica volontà di dominio e di distruzione che ne costituiscono i tratti caratterizzanti, quali fattori sociali o economici li favorirono, e quale fu il grado effettivo di affinità tra le diverse forme nazionali di fascismo. Nella serie dedicata alle date nodali del XX secolo, un volume sul giorno più nero non poteva mancare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Woller Hans |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca storica |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
