Robert Schumann. Araldo di una «nuova era poetica»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834016886
- Editore
- Astrolabio Ubaldini
- Collana
- Adagio
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 566
Disponibile
38,00 €
Facendo giustizia della massa compatta di miti che avvolgevano la figura di Schumann, miti biografici (a cominciare dalle circostanze e dalla natura della sua malattia mentale e del suo improbabile influsso sulla creatività del musicista), storici (ad esempio l'immagine di Schumann come musicista geniale agli inizi e sempre meno ispirato fino a terminare nell'aridità di ispirazione), o musicologici (come la presunta mancanza di talento nell'orchestrazione, o l'immaginaria incapacità di controllare le forme ampie), Daverio propone di riconsiderare l'opera di Schumann comprendendola a partire dalle concezioni estetiche del musicista, e in particolare dall'ininterrotta riflessione che dedicò al rapporto tra letteratura (sia poetica sia narrativa) e musica. Ciò fa emergere con evidenza la profonda impronta impressa sull'opera di Schumann dalla sua convinzione di una continuità indissolubile tra letteratura e musica, dove la musica è pensata come "letteratura in suoni". E la continuità, l'osmosi tra formazione letteraria, filosofica e musicale si rivela una chiave fondamentale per comprendere la personalità e l'opera di Schumann, incluse la sua passione per la critica musicale e la sua acutissima sensibilità letteraria. Sul piano biografico, un particoare interesse è dedicato alle sfumature, varie e talora ambivalenti, nel rapporto tra Schumann e la moglie Clara Wieck, la grande virtuosa del pianoforte...
Maggiori Informazioni
| Autore | Daverio John;Polimanti E. M. |
|---|---|
| Editore | Astrolabio Ubaldini |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Adagio |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
