Rivoluzione womenomics. Perché le donne sono il motore dell'economia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788863451214
- Editore
- Il Sole 24 Ore
- Collana
- Mondo economico
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- XXIV-343
Disponibile
19,00 €
Le donne oggi costituiscono un immenso serbatoio di talento nel mondo del lavoro e rappresentano più della metà del mercato dei beni di consumo. Raggiungere le consumatrici e sviluppare il talento femminile è essenziale per far fronte alle sfide del ventunesimo secolo. È dimostrato infatti che un miglior equilibrio di genere nelle imprese - a tutti i livelli, ma soprattutto ai piani alti - porta a risultati migliori. Perché allora sono ancora così poche le donne in ruoli di leadership nelle aziende? Perché le imprese hanno difficoltà a rispondere adeguatamente alle esigenze delle consumatrici di oggi? Perché in tutto il mondo continua a persistere un divario salariale fra uomini e donne? Gli attuali sistemi aziendali e le relative culture non sono più adeguati né all'articolazione dell'odierna forza lavoro, né alla complessità della società, né alle sfide future. Bisogna uscire dai vecchi schemi e compiere una vera e propria rivoluzione culturale per rendersi conto che le donne nel mondo del lavoro non costituiscono un problema etico, ma una necessità economica. Portatrici di attitudini e capacità diverse, esse costituiscono una gigantesca opportunità e favorirne l'ascesa alle posizioni di vertice è urgente per assicurare una crescita sostenibile dell'economia.
Maggiori Informazioni
Autore | Wittenberg-Cox Avivah;Maitland Alison;Guaraldo A. |
---|---|
Editore | Il Sole 24 Ore |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Mondo economico |
Num. Collana | 157 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: