Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riviste Cattoliche E Politica Economica In Italia Negli Anni Della Ricostruzione. Un Contributo Allo Studio Della Fortuna Di Keynes In Italia

ISBN/EAN
9788820429263
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
160

Disponibile

26,50 €
Con il Concilio Vaticano II il pensiero sociale della Chiesa sembra uscire da un lungo periodo di torpore. Consolidata la ripresa con le grandi encicliche economiche, gli ultimi anni vedono l'uscita della Laborem exercens e, recentemente, della Sollecitudo res socialis. Ai giorni nostri gruppi e movimenti cattolici innalzano di nuovo, contro il laicismo che dicono senza futuro, l'antico vessillo: la dottrina sociale della Chiesa è di nuovo all'ordine del giorno. Eppure, nell'immediato dopoguerra, il suo sembrava un declino definitivo. Come è stato possibile che molti autorevoli studiosi cattolici di cose economiche siano giunti a negare allora l'applicabilità dell'insegnamento della Chiesa in economia? Per quali stanze passò il percorso di quella che essi stessi considerarono la loro affrancazione? E che parte ebbe quell'emigrazione verso la laicità nella vittoria della politica economica di stampo liberale durante la «ricostruzione»? E quale parte nell'introduzione del pensiero di Keynes in Italia Queste sono solo alcune delle domande a cui questo libro cerca di dare risposta. Lo fa frugando fra le riviste di Moro, di Fanfani, di Andreotti e fra quelle dove scrivevano economisti e scienziati sociali. Accanto a quelle vere, non sono infrequenti nella storia le morti apparenti. Quella della dottrina sociale della Chiesa negli anni quaranta più che alla prima, appartiene alla seconda delle due categorie. Ciò che finiva in quegli anni era un certo modo di essere del pensiero della Chiesa intorno alle questioni economiche e sociali. Ma non quel pensiero in se stesso. Come ogni sistema ideale carico di progettualità e di utopia, infatti, la dottrina sociale della Chiesa sembra possedere una sua speciale perennità che le permette di ripresentarsi puntualmente ad ogni appuntamento importante della Storia.

Maggiori Informazioni

Autore Roggi Piero
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Piero Barrocci Introduzione Verso la fine della guerra: I. Le nuove fondamenta del pensiero dei cattolici Il. Le indicazioni di politica economica del "Codice di Camaldoli" III. Le critiche del monopolio e la partecipazione de gli operai agli utili dell'impresa IV. I progetti per una nuova società economica V. 19 declino della dottrina sociale della chiesa e il dibattito sulla "Costituzione economica" VI. La riscoperta delle virtù della libertà economica. VII. Il disagio della sinistra democristiana nei confronti della "Linea Einaudi" VIII. Il problema della piena occupazione Conclusioni Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: