Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ritrattazione Della Volonta' Risolutoria E Reviviscenza Del Contratto [Pascucci - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834872970
Editore
Giappichelli
Collana
Studi di diritto privato
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
336

Disponibile

37,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: I. Risoluzione per inadempimento e disponibilità dei suoi effetti: descrizione del fenomeno ed interferenze con la disciplina positiva del rimedio. – II. La disponibilità dell’effetto risolutorio in itinere: alla ricerca di un ambito applicativo tipico. – III. La disponibilità dell’effetto risolutivo già prodottosi nell’annosa querelle tra dottrina e giurisprudenza. – IV. La ritrattazione della volontà risolutoria e gli atti ad efficacia ablativa. – V. La disponibilità degli effetti della risoluzione e il divieto di venire contra factum proprium tra principi dell’ordinamento interno e diritto contrattuale europeo. – VI. Dalla (in)disponibilità unilaterale degli effetti della risoluzione agli incerti confini della disponibilità pattizia. – VII. Verso la consacrazione del «diritto di non adempiere» in capo al destinatario dell’iniziativa risolutoria. – VIII. Quando la disponibilità dell’effetto risolutivo funge da strumento di tutela di interessi meritevoli: percorsi alternativi ad una artificiosa regola giurisprudenziale.

Maggiori Informazioni

Autore Pascucci Luisa
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi di diritto privato
Num. Collana 52
Lingua Italiano
Indice I. Risoluzione per inadempimento e disponibilità dei suoi effetti: descrizione del fenomeno ed interferenze con la disciplina positiva del rimedio. – II. La disponibilità dell’effetto risolutorio in itinere: alla ricerca di un ambito applicativo tipico. – III. La disponibilità dell’effetto risolutivo già prodottosi nell’annosa querelle tra dottrina e giurisprudenza. – IV. La ritrattazione della volontà risolutoria e gli atti ad efficacia ablativa. – V. La disponibilità degli effetti della risoluzione e il divieto di venire contra factum proprium tra principi dell’ordinamento interno e diritto contrattuale europeo. – VI. Dalla (in)disponibilità unilaterale degli effetti della risoluzione agli incerti confini della disponibilità pattizia. – VII. Verso la consacrazione del «diritto di non adempiere» in capo al destinatario dell’iniziativa risolutoria. – VIII. Quando la disponibilità dell’effetto risolutivo funge da strumento di tutela di interessi meritevoli: percorsi alternativi ad una artificiosa regola giurisprudenziale.