Ritrarre i lineamenti e i colori dell'animo. Biografie cinquecentesche tra paratesto e novellistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820410926
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Letteratura italiana. Saggi e strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 224
Disponibile
28,00 €
Il volume che qui si offre ai lettori intende scrutare, nella pratica dei testi, i rattoppi ben o mal cuciti che ogni autore deve utilizzare nel momento in cui è costretto ad affrontare i luoghi problematici della scrittura di vite. Si pone, insomma, una particolare attenzione su quelle zone d'ombra della biografia, dove la sua tenuta granitica si sgretola nell'interferenza con altri generi letterari. A interessare sono gli spazi d'ibridismo narrativo che strutturano tale scrittura nella convinzione che essi debbano essere considerati come elementi costituitivi e, per questo, positivamente connaturati al genere. Gli usi paratestuali e le metamorfosi lungo i secoli, i legami con la storiografia, la novellistica e l'autobiografia mostrano la prolificità e le potenzialità di un genere, ormai consolidato all'altezza del secondo cinquecento, il quale si pone l'obiettivo specifico di 'ritrarre i lineamenti e i colori dell'animo'. È questa la formula utilizzata dal trattatista malaspina nel tentativo di indicare il senso profondo di qualunque scrittura di vite: azioni specifiche e caratteristiche fisiche, ma anche aneddoti, detti e motti arguti devono essere selezionati con l'unico scopo di delineare il 'costume' del personaggio biografato.
Maggiori Informazioni
Autore | Caputo Vincenzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Letteratura italiana. Saggi e strumenti |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Biografia e paratesto (I profili di Lodovico Dolce; Tommaso Porcacchi e la raccolta biografica dei più illustri storici antichi; Le vite dei moderni: Varchi e Nannini biografi) Storia e riusi di una biografia (Profili sannazariani: da Paolo Giovio (1546) a Giovanbattista Crispo (1593); Dalla biografia di Crispo alle rielaborazioni di Volpi (1719) e Colangelo (1819); Sannazaro esule e innamorato: una vita in scena) Biografia e storiografia (L'assedio di Siena nella biografie di Cosimo I dei Medici; Dalla biografia alla storiografia: la narrazione di Bernardo Segni e Giovambattista Adriani; L'altro racconto: le vite di Piero Strozzi, Andrea Doria, Camillo Orsino e Ferrante Gonzaga) Scrivere di altri e scrivere di sé. Scrivere di antichi e scrivere di moderni (Ludovico Beccadelli biografo e il profilo di Pietro Bembo; Giorgio Vasari "novello Giotto": dall'autobiografia alla biografia inedita di Marcantonio Vasari; Un transfert cinquecentesco: Scipione l'Africano; La vita di Ferrante Gonzaga tra antichi e moderni) Biografia e novellistica ("Ritrarre i lineamenti e i colori dell'animo": la trattatistica sul genere biografico; La biografia di Dante nel secondo Cinquecento; La vita dantesca di Marcantonio Nicoletti tra biografia e facezie ; Dante al di là delle Alpi: Jean Papire Masson e la Vita Dantis Aligherii (1587); Ragionare alla maniera di Boccaccio? Ceccherelli e le gesta di Alessandro dei Medici) Per una galleria di donne illustri: le biografie femminili (Una galleria di donne illustri: il De mulieribus claris da Giovanni Boccaccio a Giuseppe Betussi; Il modello betussiano: Landi, Lombardelli e Corso biografi; "Ammalarsi d'amore". Note su Paolo Regio agiografo di santa Patrizia; "Specchi" ed "essemplari" della nostra vita: Elisabetta ed Eleonora d'Austria) Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: