Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ritorno Alla Politica

ISBN/EAN
9788820427405
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto di studi storici gaetano salvemini di tori
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
128

Disponibile

21,50 €
Dinanzi al tramonto delle ideologie ed al fallimento del «socialismo reale», la democrazia occidentale versa a sua volta in piena crisi d'identità. Afflitta dal logoramento di rappresentatività delle sue istituzioni strategiche ed oberata dall'inflazione delle domande sociali, ha dinanzi la via della politica ridotta a mero pragmatismo; e gestita in chiave subalterna rispetto ad un potere economico sempre più alienante, illeggibile ed incondizionabile. E' possibile un ritorno al primato della politica? Ed individuare, nel rilancio del «fattore umano», il modello diveniente di un nuovo socialismo? Emilio R. Papa, già assistente di storia contemporanea all'Università di Bologna, ha insegnato storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Torino, dal 1969 al 1986. E' ora titolare della cattedra di storia moderna e contemporanea all'Università di Bergamo. Tra le sue opere: Origini delle società operaie in Piemonte, Milano 1967 (Premio Campione 1976); Fascismo e cultura. Il prefascismo, Venezia 1974; Magistratura e politica, Venezia, 1973 (Med. d'oro del Pres. della Rep.); Il processo alle B.R., Torino, 1979; Per una biografia intellettuale di F.S. Merlino, Milano, 1982; Il positivismo e la cultura italiana (a cura di), Milano, 1985.

Maggiori Informazioni

Autore Papa Emilio R.
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Istituto di studi storici gaetano salvemini di tori
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Non per vezzo... Premessa 1. Socialismo e fattore umano. Crisi delle ideologie 2. Teoria del partito e ritorno alla politica 3. Una «parolina»: la dittatura del proletariato 4. Marx e le «libertà borghesi». Un uomo contro 5. La perestrojka 6. Projet Socialiste e mitterrandismo. Fra due esempi 1. Libertà 1. La grammatica della libertà e l'uomo di sinistra. Marcuse, ovvero del libertarismo irrazionalistico 2. Il versus della storia. La società imperfetta. La «fede, vera di ogni tempo» 2. Democrazia 1. Il concetto di classe, oggi. La conflittualità, vita della vita. Democrazia e potere economico. Canali del consenso ed inflazione delle domande. La crisi dei partiti e la sirena dell'ideologia. Intellettuali e potere 2. L'eguaglianza. La giusta ricompensa. Hayek e la «politica pubblica» 3. Eguaglianza e personalità. Addio al proletariato 4. Pluralismo, un tema à la page 3. Stato 1. Le definizioni. La rappresentanza. La crisi del parlamentarismo e le riforme elettorali. Una mediazione che non è un business. Neocorporativismo 2. La nazionalizzazione 3. L'autogestione 4. Il modello jugoslavo d'autogestione 5. La cogestione 6. Il piano e le meraviglie della «pianificazione centralizzata». Programmazione e conquiste della democrazia economica 7. La democrazia economica e il mercato socialista. La «filosofia dell'autogestione» Voler concludere Indice dei nomi