Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ritmi di festa. Corpo, danza, socialità

ISBN/EAN
9788815252746
Editore
Il Mulino
Collana
Intersezioni
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
272

Disponibile

18,00 €
Il 24 dicembre 1914 sul fronte occidentale decine di migliaia di soldati nemici deposero spontaneamente le armi e celebrarono insieme il natale. Come fu possibile un evento che colse del tutto impreparati gli alti comandi degli eserciti contrapposti? E come fu possibile, il giorno dopo, tornare ad uccidersi? La festa non è forse prerogativa di una comunità, dunque impossibile tra nemici? Confermati da altri festeggiamenti inauditi, perfino nei lager e nei gulag, questi interrogativi spingono a rileggere le stesse feste 'normali', per scoprire infine nella socialità umana un certo modo di stare insieme a tempo e a ritmo, che in alcuni momenti si intensifica. Festeggiare è ben più che un futile comportamento folkloristico: ha radici evolutive, attestate nella vita sociale dei primati nostri precursori, e traduce in termini sociali quelle intense relazioni a due - tra madre e figlio, tra amanti, tra amici - che sono cardine di ogni esperienza vitale. Senza accademismi, questo libro si muove tra antropologia, etologia, neuroscienze, psicologia evolutiva, musicologia. E letteratura, perchè gli scrittori vedono spesso più acutamente e più lontano.

Maggiori Informazioni

Autore Apolito Paolo
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Intersezioni
Lingua Italiano
Indice I. Impulso 1. Natale 1914. 2. Natale nemico. 3. La cantina di Berlino. 4. Impulso di festa. 5. La bettola di Salonicco. 6. Sconosciuti in festa. 7. Il bar di Caracas. 8. Estranei in festa. 9. Feste senza comunità. 10. Festa e catastrofe. 11. Lager e gulag. 12. Humour festoso nei lager. II. Ritmo 1. Ritmi letterari. 2. Relazioni ritmiche. 3. Comunità ritmiche. 4. Musicalità comunicativa. 5. Dialoghi ritmici. 6. Andar fuori tempo. 7. Parole in danza. 8. Entrainment. 9. Entrainment umano. 10. Il bambino e sua madre. 11. Il bambino e la sua cerchia. 12. Pulsazioni ritmiche. 13. Innamorati. 14. Vivere andando a tempo. 15. Una festa dell'infanzia di Rousseau. 16. Entrainment e cultura. 17. Accordi musicali. 18. Festa del potere. 19. Disciplina musicale. 20. Feste istituzionali. 21. Insopportabili feste. 22. Indimenticabili feste. 23. Entrainment e politica. 24. Quotidiane radici di festa. 25. Socialità festiva. 26. Loisir III. Legame 1. Solitudini e legami. 2. Legami animali. 3. Legami scimpanzè. 4. Carnival scimpanzè. 5. Conflitto e riconciliazione. 6. Empatia. 7. Politiche scimpanzè. 8. Festeggiamenti scimpanzè e festeggiamenti umani. IV. Mimesi 1. Danze tra alieni. 2. Darwin e i fuegini. 3. Viaggiatori. 4. Malintesi culturali. 5. Tattiche imitative. 6. Singolarità umane. 7. Comunità ritmico-mimetiche. 8. Facce mimetiche. 9. Corpi mimetici. 10. Mimesi festive. 11. Neuroni specchio. 12. Dalla Storia ai neuroni e ritorno. 13. Mimesi e dominio. V. Sentimento 1. La matrioska del sentimento in festa. 2. Effervescenze emotive. 3. Caduta dei confini del sé. 4. Il piacere dei corpi. 5. Attrazione e repulsione. 6. Noi 7. Abbondanza di umanità. 8. Abbondanza di beni. 9. Breaking the glass ceiling 10. Il piacere deli altri. 11. Condivisione. 12. Affetti festivi. 13. Campusinfesta e innamoramenti festivi. 14. L'inconciliabile conciliato. 15. Noi-uomini. 16. Fare-la-festa. 17. Interrogativi finali. VI. Performer 1. Il performer. 2. La performance. 3. Il rischio del performer. 4. Il performer efficace. 5. Corpi in relazioni musicali. 6. Aspettative. 7. Variazioni. 8. Improvvisazioni. 9. Incertezza. 10. Il prodigio del performer. 11. Conflitti di performer. 12. Azioni politiche e sociali. 13. Fare la società festeggiando. 14. Modo simbolico. 15. Fuoriuscite dalla festa. 16. Auctoritas simbolica. 17. Conflitti istituzionali. 18. Bruegel e Hitler. 19. Feste bruegeliane. 20. Entrainment hitleriano. 21. Il dittatore performer. 22. Dalla festa popolare al nazismo. 23. Accentramenti e decentramenti. Conclusioni