Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riterritorializzare i distretti. Bilanci e prospettive della pianificazione distrettuale

ISBN/EAN
9788846486363
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
320

Disponibile

35,50 €
I numerosi studi condotti sui distretti industriali italiani hanno individuato gli elementi di successo delle imprese distrettuali. In particolare si è notato come la delimitazione territoriale abbia favorito le relazioni tra i soggetti privati e pubblici, riducendo i costi di transazione, aumentando le economie di aggregazione e le economie esterne. Il territorio distrettuale è divenuto un fattore di sviluppo per le risorse immateriali che si sono venute formando nel tempo. Tra queste risorse si segnalano: le economie esterne alle singole imprese ma interne al territorio, come economie di specializzazione, economie nei costi di transazione, economie di apprendimento, economie di innovazione diffusa.

Maggiori Informazioni

Autore Moccia Francesca Domenico; De Leo Daniela
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
Num. Collana 122
Lingua Italiano
Indice Francesco Domenico Moccia, Riterritorializzare i distretti? Liliana Baccùlo, I distretti industriali nella globalizzazione Angela Maria Digrandi, Esistono fattori di successo nella performance distrettuale? Maria Antonietta Clerici, Luci e ombre nel governo dei distretti industriali lombardi Carlo Salone, I distretti industriali piemontesi tra sviluppo spontaneo e governance dei processi Elena Marchigiani con Paola Cigalotto, Quale territorio per quale innovazione? L’esperienza dei distretti industriali nel Friuli Venezia Giulia Laura Fregolent, Michelangelo Savino, Back to the future. Le prospettive di sviluppo dei distretti nel Veneto Francesco Gastaldi, Liguria, un’economia tra crisi e transizione. Sperimentazioni di una politica di sostegno a distretti industriali atipici Daniela De Leo, Francesco Schiavone, La sfida dell’innovazione nei distretti industriali toscani Michele Talia, Gloria Vitali, Geografia dei distretti e politiche di piano: il caso marchigiano Marco Cremaschi, Pietro Elisei, Silvia Lucciarini, Lazio: distretti alla prova Raffaella Radoccia, L’evoluzione dei distretti industriali in Abruzzo Daniela De Leo, Il territorio dei distretti della Sardegna Emanuela Coppola, Il ruolo dei progetti integrati nelle politiche di sviluppo dei distretti industriali campani Piergiuseppe Pontrandolfi, L’esperienza dei distretti industriali in Basilicata Francesco Selicato, Francesco Rotondo, La pianificazione dei distretti industriali e delle aree produttive in Puglia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: