Ristorazione, impresa e processi formativi. Guida per l'innovazione della formazione continua nelle imprese del settore ristorativo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846445018
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Esperienze formative - diretta da daniele callini
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 256
Disponibile
25,00 €
Nel settore della ristorazione, lo sviluppo della formazione continua e del long life learning presenta dimensioni e problematiche peculiari: le caratteristiche del comparto, la dimensione delle imprese, l'organizzazione del lavoro richiedono soluzioni formative specifiche.
A partire da una indagine condotta su un campione nazionale di organismi di formazione attivi in questo segmento formativo e su un campione di imprese emiliano-romagnole, il volume presenta esperienze e riflessioni sulla formazione degli operatori e dei piccoli imprenditori della ristorazione. Dall'analisi emergono indicazioni per guidare l'innovazione dell'offerta formativa in questo settore, con una attenzione particolare al rapporto tra formazione e consulenza per lo sviluppo organizzativo e delle risorse umane.
Maggiori Informazioni
Autore | Barbolini Raffaele; Boschini Giuseppe; Carnevali Chiara; Gavelli Giovanna; Matis Alberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Esperienze formative - diretta da daniele callini |
Num. Collana | 23 |
Lingua | Italiano |
Indice | Fabrizia Monti, Prefazione La formazione continua nelle aziende del settore ristorativo: sfide e problemi (Educazione e formazione degli adulti; Il punto sulla formazione continua in Italia; Il quadro normativo di riferimento; La formazione continua nel settore ristorativo in Italia: problemi e prospettive) Presentazione del progetto: i soggetti e la metodologia dell'indagine (L'attuatore del progetto: la Scuola Regionale di Specializzazione nell'area della Ristorazione; Le esperienze di formazione continua all'origine del progetto; Il progetto "Sviluppo di servizi e modelli operativi innovativi per la formazione continua e il long-life learning nel settore ristorativo"; L'indagine rivolta ai soggetti erogatori e fruitori di formazione continua. Metodologia e tecniche di ricerca) La formazione continua nelle imprese della ristorazione: una indagine conoscitiva (Finalità, obiettivi e tipologie degli interventi formativi realizzati; Strategie e soluzioni organizzative della formazione adottate dalle imprese; Caratteristiche degli interventi formativi realizzati, dotazione e strutture; Pianificazione della formazione: rapporto tra formazione e sviluppo organizzativo delle imprese; Caratteristiche dei formatori utilizzati; Modalità di valutazione e controllo del processo formativo; Per una sintesi delle indicazioni emerse dall'indagine) Ripensare la formazione per le imprese del settore ristorativo: linee guida per l'innovazione dei modelli di intervento (Linee per lo sviluppo dei servizi di formazione continua nel settore ristorativo; I piani formativi; La formazione-consulenza aziendale; Alcuni criteri di scelta delle metodologie; Per un primo programma di sperimentazione dei due approcci) Conclusioni Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: