Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Risposte al Test di Rorschach - Bambino, Adoloscente, Anziano. Vol. 1/3

ISBN/EAN
9788833950662
Editore
Bollati Boringhieri
Formato
Brossura
Anno
1980
Pagine
1065
30,99 €
Questo volume sul reattivo di Rorschach segue il cosiddetto metodo "svizzero", il più fedele prosecutore della tradizione di Hermann Rorschach, senza ridursi a uno sterile tradizionalismo. L'importante ricerca portata a termine da Louise Bates Ames e dai suoi collaboratori si rivelerà di grande utilità perché colma una lacuna avvertita da molti specialisti del reattivo. In effetti non esiste che una conoscenza molto limitata delle reazioni dei bambini piccoli di fronte alle macchie, e, mentre da una parte sono d'accordo con gli autori che i risultati dei bambini molto piccoli presentano un interesse piuttosto scientifico che diagnostico, dall'altra ritengo utile che si possa disporre di risultati come quelli qui esposti, organiz¬zati in maniera sistematica e con tanta intuizione, per un nu¬mero di bambini così ampio. I dati ottenuti con questa ricerca costituiranno senza dubbio un valido contributo alla psicologia del bambino in età prescolare e, in ogni caso, favoriranno l'applicazione del reat¬tivo come tecnica psicodiagnostica per bambini dai cinque-sei anni in poi. In secondo luogo (e ciò costituisce a mio avviso l'interesse maggiore di questa ricerca) la conoscenza delle re¬azioni dei bambini più piccoli permetterà una diagnosi più raffinata dei soggetti di età successive, ivi compresi gli ado¬lescenti e gli adulti. D'ora in avanti, le reazioni che si mani¬festano con maggior frequenza nei bambini e in seguito diminuiscono, o addirittura scompaiono con l'età, possono essere assunte, qualora esse compaiono nei risultati di bambini in età più matura e di soggetti adulti, come segni indiscutibili di un'evoluzione psichica disarmonica. Mi riferisco in particolare a fatti come la denominazione colore, l'interpretazione Clob e le interpretazioni date in funzione della posizione. In base al contesto in cui tali reazioni si manifestano è possibile stabilire se un certo stadio evolutivo non sia ancora stato superato o se ci si trovi di fronte a una regressione dovuta a un disturbo passeggero o permanente. In questo senso la presente ricerca contribuirà a consolidare il valore psicodiagnostico del reattivo di Rorschach. I dati otte¬nuti dagli autori potranno inoltre contribuire alla chiarifica¬zione di certi problemi di psicogenesi in campo psichiatrico

Maggiori Informazioni

Autore Ames Louise B.; Métraux Ruth W.; Rodell Janet L.; Walker Richard
Editore Bollati Boringhieri
Anno 1980
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice VOLUME 1: IL BAMBINO - Presentazione del traduttore - Presentazioni di Marguerite Loosli-Usteri e Arnold Gesell - Prefazione degli autori Parte Prima - Introduzione - Soggetti e metodi - Siglatura - Analisi statistica - Area scelta - Determinanti - Contenuto - Fattori addizionali del reattivo Parte Seconda - Due anni - Due anni e mezzo - Tre anni - Tre anni e mezzo - Quattro anni - Quattro anni e mezzo - Cinque anni - Cinque anni e mezzo - Sei anni - Sette anni - Otto anni - Nove anni - Dieci anni - Aspettative normali nel protocollo Rorschach di un soggetto adulto Parte Terza - Risultati longitudinali: costanza individuale e tendenze evolutive - Status socioeconomico e punteggi Rorschach - Il Rorschach e la valutazione - Riferimenti bibliografici - Indice analitico VOLUME 2: L'ADOLESCENTE Parte Prima - Introduzione - Rassegna della letteratura - Soggetti e metodi - Analisi dei risultati - Area scelta - Determinanti - Contenuto - Fattori addizionali del reattivo - Le singole tavole Parte Seconda - Dieci anni - Undici anni - Dodici anni - Tredici anni - Quattordici anni - Quindici anni - Sedici anni Parte Terza - Osservazione longitudinale di singoli soggetti - Differenze tra i sessi - Discussione - Riferimenti bibliografici - Indice analitico VOLUME 3: L'ANZIANO - Introduzione - Letteratura - Soggetti, metodologia e siglatura - Classificazione dei casi - Analisi statica - Risposte normali - Risposte prensili - Risposte senili - Altri parametri di classificazione - Senescenza e infazia - Area - Determinanti - Contenuto - Concetti correlati - Ricerche longitudinali - Test supplementari - Ricapitolazione - Tabelle cliniche riassuntive - Riferimenti bibliografici - Indice analitico
Stato editoriale Fuori catalogo