Risorse Umane: Quale Futuro Nella Scienza? Formazione, Occupazione, Migrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846424594
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Istituto di studi sulla ricerca e documentazione sc
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
Verso dove muovono i sistemi scientifici? Quali sono le spinte migliori da imprimere al sistema-ricerca? Si possono delineare alcuni scenari.
Il motore principale è certamente la risorsa umana; capitali e strumenti senza idee e talenti resterebbero inutilizzabili.
Il volume presenta l'analisi delle risorse umane che operano per la scienza e la tecnologia utilizzando diversi percorsi. S'inizia tracciando un quadro delle tendenze in atto nei sistemi educativi europei, quali incubatori essenziali per garantire la formazione di base e quella avanzata per la ricerca, viene quindi presentata la situazione dell'università e dei principali enti di ricerca italiani, sia in termini quantitativi che di dislocazione territoriale, in un confronto con gli altri paesi, per giungere ad alcuni cenni sulle prospettive dell'occupazione e del mercato del lavoro scientifico. Si analizzano i principali flussi della mobilità internazionale delle risorse umane e gli squilibri che ancora esistono nello sviluppo umano nell'era della globalizzazione.
Il volume è completato da alcune ricerche empiriche su temi specifici: l'occupazione dei dottori di ricerca; i costi umani e sociali della ricerca svolta tramite contratto a tempo determinato al Cnr; alta formazione e sottoccupazione degli stranieri residenti a Roma.
Sveva Avveduto , primo ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche, svolge attività di studio e di ricerca nei settori della politica dell'educazione e della scienza. Delegato italiano presso l'Ocse, ha rappresentato il proprio paese anche in ambito Unesco ed è attualmente responsabile italiana del Progetto Europeo: The Brain Drain: Emigration Flow for Qualified Scientists.
Maria Carolina Brandi , dottore in geografia al Consiglio nazionale delle ricerche, svolge studi e ricerche sulle risorse umane e sulle migrazioni. Ha partecipato per molti anni al Working Group on R&D and Innovation Statistic dell'Eurostat (UE) come rappresentante italiano.
Maggiori Informazioni
Autore | Avveduto Sveva; Brandi Maria Carolina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto di studi sulla ricerca e documentazione sc |
Num. Collana | 18 |
Lingua | Italiano |
Indice | Lucio Bianco , Presentazione Giuseppe Biorci , Introduzione Parte I. Situazione e prospettive delle risorse umane Sveva Avveduto , La ricerca in Europa e le risorse umane per la scienza e la tecnologia: la filiera formativa (Istruzione terziaria: le tendenze in atto nei sistemi educativi; Il sistema formativo: principali indicatori; La misurazione della ReS nel sistema scientifico; Il dottorato di ricerca in Italia) Maria Carolina Brandi , Le risorse umane nel settore della ricerca pubblica (Il sistema di ricerca italiano nel quadro internazionale; Analisi dei problemi del personale dei principali enti di ricerca italiani: il Cnr e l'Enea; Allegato) Parte II. Alcune ricerche empiriche Sveva Avveduto, Patrizia Egle Cipollone , Tendenze dell'occupazione scientifica (Il panorama europeo; L'indagine sull'occupazione dei dottori di ricerca; Conclusioni) Maria Carolina Brandi , Il ricercatore a contratto a termine: costo sociale e costi privati (I contratti a tempo determinato: l'esperienza italiana nel Cnr e gli obiettivi dell'indagine; I risultati dell'indagine; Le opinioni degli intervistati riguardo alla politica dell'ente sulle assunzioni a tempo determinato; Conclusioni). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: