Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Risorse Sovraumane. Autoritratto Dei Manager Italiani Di Oggi

ISBN/EAN
9788891706584
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
Chi sono i manager italiani di oggi? Possiamo ancora descriverli come individualisti, egoisti, interessati solo al potere e ai soldi? Mentre la società si è andata sempre più managerializzando, l'identità professionale dei manager si è pian piano modificata. I manager oggi si fanno portatori di una nuova cultura centrata sul merito e sulla responsabilità. E questo proprio nel momento in cui la crisi economica ne mette a dura prova la stessa sopravvivenza. I manager italiani non si identificano più in un ruolo professionale privilegiato, autoreferenziale e subordinato agli interessi aziendali. Si riconoscono piuttosto nel ruolo di combattenti che mettono in campo strumenti e doti personali per dare un contributo decisivo allo sviluppo delle aziende e del paese. Storia individuale e collettiva trovano un punto di incontro nella ricerca incessante di nuove basi su cui rifondare stili di vita, modi di pensare e soprattutto modi di lavorare. Ed è così che le biografie personali evolvono in modo straordinariamente coincidente con la revisione del modello stesso del capitalismo occidentale. Manager si nasce o si diventa? In un continuum tra vita professionale e personale, il vero manager di oggi è prima di tutto una persona in carne ed ossa con passioni e aspirazioni. Con una intaccabile forza etica. Con solide capacità e fermezze di principi. Archetipi predominanti a scapito di altri, adombrati dalla crisi o non più coerenti con l'evoluzione della società. Se questo è il presente, che dire del futuro? Le testimonianze autorevoli che accompagnano il testo creano un ponte tra l'evoluzione socioantropologica dei manager e i mutamenti del contesto politico ed economico, alimentando nuove domande. Interrogativi consegnati a un pubblico composto di figure manageriali, ma anche di un più vasto spettro di addetti ai lavori.

Maggiori Informazioni

Autore Fabris Monica; Villa Emma
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 162
Lingua Italiano
Indice Giorgio Ambrogioni, Prefazione Monica Fabris, Presentazione Emma Villa, Introduzione Parte I. I manager italiani si raccontano I manager privati (Metodologia e campione dell'indagine; Manager e identità collettiva; La trasformazione socioculturale; Manager e società: verso una ricomposizione; I manager senza azienda; La dialettica persona-ruolo: identificazione e sintonia; Dalle competenze alle capacità; Il rapporto con il lavoro; L'importanza vitale del tempo "privato"; La famiglia come ancoraggio; Gli interessi prevalenti; I manager italiani alla luce della teoria degli archetipi: gli archetipi prevalenti; I tipi manageriali prevalenti: racconto; Evoluzione dei bisogni di rappresentanza) Le peculiarità dei dirigenti pubblici (Metodologia e campione dell'indagine; Il valore etico del ruolo di dirigente pubblico; Il dirigente pubblico è più o meno di un manager?; La dialettica persona-ruolo: subordinazione e flessibilità; I dirigenti pubblici e il rinnovamento: l'Eroe e il Good Citizen; Stile di vita e interessi dei dirigenti pubblici: differenze e peculiarità rispetto ai manager privati; Evoluzione dei bisogni di rappresentanza nel settore pubblico) Facciamo il punto sulla questione di genere (Donne e manager) Parte II. Le testimonianze Intervista a Giorgio Squinzi: i manager come veicolo di innovazione Intervista a Susanna Camusso: verso una convergenza di interessi tra manager e lavoratori Intervista ad Angelo Bagnasco: la "buona" managerialità come testimonianza Intervista a Giulio Sapelli: rinnovare la formazione per ampliare le competenze manageriali Conclusioni (Manager e società: un dialogo in divenire; Tra innovazione e competenza: le nuove forme della conoscenza; Tra sentimento morale e responsabilità: la questione etica) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio