Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Risorse Rurali E Turismo. Il Ruolo Dell'agricoltura Nel Sistema Economico Senese

ISBN/EAN
9788856817393
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Nelle future prospettive di sviluppo socioeconomico l'agricoltura è chiamata in misura sempre maggiore ad esercitare un ruolo di tipo multifunzionale, venendo posta di fronte a crescenti responsabilità ma anche a nuove importanti opportunità. Questo volume, nel presentare i risultati di una ricerca condotta dall'unicesv nella provincia senese con il contributo della fondazione monte dei paschi di siena, propone un'analisi delle opportunità che con la multifunzionalità si generano a livello di turismo locale. Partendo dall'analisi delle attuali tendenze di una domanda ricreativa di tipo 'post moderno', si descrive il rapporto tra agricoltura e turismo, ripercorrendo le relazioni tra sostenibilità, multifunzionalità ed esternalità. Attraverso i risultati di un'indagine diretta si evidenzia, arrivando a puntuali quantificazioni, come le esternalità generate dall'agricoltura siano una componente fondamentale per la qualificazione ed il sostegno del generale movimento turistico locale e, se associate a strategie aziendali di diversificazione multifunzionale di tipo agrituristico, anche una componente rilevante per il sostegno competitivo dello stesso settore primario.

Maggiori Informazioni

Autore Menghini Silvio
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 770
Lingua Italiano
Indice S. Menghini, Prefazione Parte I. I tempi generali S. Menghini, Benessere, tempo libero e turismo (Tendenze del movimento turistico mondiale e sostenibilità; Il tempo libero e il benessere nelle scelte del "turista postmoderno") I. Travaglini, Il turismo e le risorse rurali (L'agricoltura multifunzionale, esternalità e mercato; Modello di sviluppo per le aree rurali: endogeno, sostenibile e integrato; Multifunzionalità e agriturismo) G. Scozzafava, F. Riccioli, La dimensione territoriale dello sviluppo nei modelli di analisi (Premessa; Il Sistema Informativo Territoriale (SIT); La vocazione turistica territoriale: il Recreation Opportunity- Spectrum) Parte II. Il caso di studio V. Alampi Sottini, Lo scenario di riferimento (La struttura socio-economico locale e il ruolo dell'agricoltura; Le caratteristiche rurali dei Sistemi Economici Locali della Provincia di Siena; I principali indirizzi di governo per lo sviluppo del territorio senese) I. Travaglini, F. Riccioli, G. Scozzafava, Il turismo in Provincia di Siena (Alcuni dati di sintesi regionali; Il quadro provinciale senese; La vocazione turistica territoriale; La qualità e la distribuzione territoriale dell'offerta agrituristica locale) V. Alampi Sottini, I. Travaglini, G. Scozzafava, L'indagine diretta (Il questionario ed il piano delle interviste; I risultati generali; Il valore delle risorse rurali nelle preferenze e nella spesa turistica provinciale) S. Menghini, V. Alampi Sottini, Prospettive e criticità del sistema turistico senese nel processo di sviluppo rurale (Il modello di analisi SWOT e le "logiche del marketing territoriale"; L'applicazione dell'analisi al caso di studio) S. Menghini, Conclusioni Allegato A. Il questionario ai turisti Allegato B. Il questionario ai testimoni privilegiati.
Stato editoriale In Commercio