Risorse per la politica. Il finanziamento dei partiti fra tradizione e innovazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843036011
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 103
Disponibile
14,40 €
Il finanziamento pubblico e' uno strumento che rende possibile ai partiti il radicamento organizzativo. Nonostante i mutamenti, quelli socialdemocratici sono tradizionalmente partiti radicati e 'pesanti', che fin dalla loro nascita hanno controbilanciato con queste risorse la maggiore potenza economica dei notabili 'borghesi' di inizio novecento e l'appoggio economico che le associazioni confindustriali assicurano ai partiti di liberal-conservatori. Da questo studio su cinque esempi di socialdemocrazie nazionali emerge anche che non esiste una corrispondenza tra finanziamento pubblico e 'passivizzazione' dei partiti socialdemocratici, anzi: tendenzialmente i partiti sono poco presenti e aggreganti nei paesi in cui il finanziamento pubblico e' scarso.
Maggiori Informazioni
Autore | Borioni Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 324 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Un approccio concettuale e storico 1.1. Partiti, legalità e populismi 1.2. I fatti della storia e le funzioni dei partiti: Sustainable democracy is party democracy 1.3. Il finanziamento ai partiti: indispensabilità e impopolarità 1.4. Tipologie 2. Soluzioni per aree democratiche 2.1. Il sistema anglosassone 2.2. Il sistema europeo-occidentale 3. Finanziamento della politica e socialdemocrazia 3.1. L’esperienza del Labour britannico 3.2. Socialdemocrazia svedese e socialdemocrazia danese: vicini e diversi 3.3. L’esperienza del PSOE e del PSC catalano 3.4. L’esperienza della SPD tedesca 3.5. L’esperienza italiana: particolarità e insegnamenti/ Conclusioni/ Ringraziamenti/ Bibliografia e fonti |
Questo libro è anche in: