Risorse Per Il Bilancio Di Competenze. Percorsi Metodologici E Operativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846439390
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 192
Disponibile
28,00 €
Il bilancio di competenze gode in Italia, da alcuni anni a questa parte, di una particolare attenzione e popolarità tra quanti si occupano di orientamento e formazione per adulti. Serie motivazioni di ordine sociale e professionale hanno contribuito al successo di questa metodologia e continuano ad alimentare l'interesse attorno a un suo adattamento nella realtà italiana, pur in presenza di un contesto organizzativo e normativo molto diverso da quello francese, in cui è nata e si è sviluppata l'esperienza.
Il volume propone al lettore alcuni "percorsi" da attraversare ed esplorare insieme agli autori per confrontarsi con il tema del bilancio di competenze a partire da diversi punti di vista: quello del ricercatore, interessato ad approfondire la conoscenza dei riferimenti teorico-metodologici che sottendono la pratica professionale; quello del consulente di bilancio, interessato alla progettazione individualizzata dei percorsi di bilancio; quello dei destinatari, interessati a usufruire di questo intervento a partire da storie personali e professionali molto diverse; infine, il punto di vista delle istituzioni, rispetto alle quali l'attenzione è spostata maggiormente sui contesti organizzativi per l'erogazione dei servizi.
La chiarezza concettuale con la quale vengono presentati i diversi aspetti del bilancio di competenze, rafforzata dalla semplicità del linguaggio, dalla ricchezza di esempi operativi e dalla messa a disposizione di un glossario tematico, rende la pubblicazione uno strumento utile per chi già opera nel campo ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questa pratica orientativa.
Claude Lemoine , psicologo del lavoro, è docente di Psicologia presso l'Università di Rouen (Francia).
Gabriella Alessandri , psicologa e psicoterapeuta, opera come orientatrice e consulente di bilancio presso il Centro di orientamento della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - sede di Udine.
Rita Giannetti , psicologa e psicoterapeuta, opera come orientatrice e consulente di bilancio presso il Centro di orientamento della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - sede di Pordenone.
Maria Grazia D'Angelo , esperta di orientamento, svolge attività di progettazione, ricerca e assistenza tecnica presso la divisione "Risorse per l'Orientamento e il Lavoro" di Aster - Bologna.
Alessandra Selvatici - Associazione D.O.R.A, Bologna - è psicologa del lavoro. Svolge attività di consulenza, formazione e ricerca nel campo dell'orientamento, della formazione degli adulti e dell'analisi e della valutazione della competenza professionale.
Piero Vattovani, psicologo e orientatore, coordina la Struttura per l'orientamento della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Contributi di: Gabriella Alessandri, Maria Grazia D'Angelo, Rita Riannetti, Alessandra Selvatici, Piero Vattovani
Maggiori Informazioni
Autore | Lemoine Claude |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare |
Num. Collana | 113711 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Indicazioni teorico-metodologiche Caratteristiche del bilancio di competenze (Obiettivi e originalità del bilancio di competenze; Confronto con altri dispositivi di orientamento; Specificità del dispositivo di bilancio nell'inserimento e nella formazione professionale) Il concetto di competenza (Definizioni ed evoluzione delle nozioni; Le componenti della nozione di competenza; I percorsi di bilancio; Le situazioni che precedono il bilancio; Le diverse fasi del bilancio di competenze) Identificazione e valutazione delle competenze (Il ruolo del consulente di bilancio; Il ruolo del beneficiario; identificare e valutare le competenze) Gli approcci teorici al bilancio (La corrente dell'orientamento; L'approccio clinico; Dall'expertise all'aiuto strutturante; L'approccio interattivo; Il riferimento al modello di "emprise" analitica) I partner del bilancio di competenze in Francia (Impianto istituzionale e ambiente sociale; L'équipe pluridisciplinare; Il sistema tripartito) Gli strumenti del bilancio di competenze (I colloqui; I test) Deontologia e competenze professionali dei consulenti di bilancio (La deontologia che si fonda sulla competenza; Le opzioni deontologiche nel bilancio di competenze; Domande pratiche relative all'intervento del consulente) Gli effetti del bilancio (Lo sviluppo sociale dei bilanci di competenze; Gli effetti sulla formazione, l'occupazione e la carriera; Gli effetti psicologici del bilancio) L'evoluzione attuale dei bilanci di competenze (Evoluzione del posizionamento sociale del bilancio di competenze; Una valida modalità d'orientamento e di gestione della carriera) Parte II. Percorsi operativi Percorsi progettuali: differenziare le azioni di bilancio in funzione delle caratteristiche dei destinatari (Percorso di bilancio di competenze per persone occupate; Percorso di bilancio di competenze per persone disoccupate; Percorso di bilancio di competenze in impresa; Percorso di bilancio di competenze per giovani in fase di inserimento lavorativo o donne in reinserimento) Percorsi individuali nell'accesso al bilancio di competenze: alcuni casi (Primo caso; Secondo caso; Terzo caso; Quarto caso) Percorsi organizzativi per l'erogazione di servizi di bilancio: l'esperienza della Regione Friuli-Venezia Giulia (Le attività di orientamento in Friuli-Venezia Giulia; La sperimentazione del bilancio di competenze presso i Centri regionali; L'apporto del progetto SISIFO; I risultati della sperimentazione sugli utenti, sugli operatori, sull'organizzazione) Allegato. I testi ufficiali in Francia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: