Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

RISORSE IN CHIRURGIA GENERALE - Classificazioni, Interventi chirurgici e tecniche, Eponimi, Acronimi e sigle, Risorse su Internet, Aforismi, Unità di misura e Formule

ISBN/EAN
9788890247804
Editore
Kofler Editore
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
543

Disponibile

20,00 €
Risorse in Chirurgia Generale Classificazioni, Interventi chirurgici e tecniche, Eponimi, Acronimi e Sigle, Internet, Aforismi, Unità di Misura e Formule
Autore Dr. Giuliano Gangeri Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Chirurgia dell'Ospedale di Bassano del Grappa (VI). Apparentemente eterogeneo, ma che di fatto raccoglie quelle notizie, riferimenti, schemi, definizioni, di cui comunemente si parla nei Congressi ma anche nei vari reparti di Chirurgia al letto del malato, o nelle sale operatorie o negli ambulatori. Il testo, in formato handbook, e quindi sempre a portata di mano, nella sua schematizzazione si avvale di una enorme mole di dati, supportati da un valido apporto bibliografico, integrati da disegni o schemi esplicativi e soprattutto riporta le più varie classificazioni assai utili nella pratica clinica chirurgica. A me pare, davvero, un contributo originale e assai utile non solo per studenti e specializzandi, ma anche per clinici esperti, che talvolta possono non ricordare perfettamente certi approfondimenti.
Prof. Marco Castagneto Direttore Istituto di Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Presento con piacere il libro che Giuliano Gangeri ha scritto per mettere a disposizione della comunità chirurgica il frutto del suo lavoro di studio e di ricerca sulle basi razionali della pratica clinica in Chirurgia. “Risorse in Chirurgia Generale” affronta alcuni aspetti dei problemi quotidianamente trattati in un reparto Ospedaliero di Chirurgia Generale come quello di Bassano del Grappa, dove il Dott. Gangeri lavora ed è cresciuto professionalmente al mio fianco. Muovendo dalle opposte esigenze di aggiornamento sugli sviluppi del sapere chirurgico senza tuttavia dimenticare le nozioni ed i principi consolidati, l’Autore ha condensato in un libro i concetti e le informazione essenziali per una buona pratica della chirurgia generale. Una raccolta di nozioni classiche di anatomia, fisiologia e tecnica chirurgica viene presentata in forma schematica insieme alle informazioni più recenti sulle principali tematiche gestite quotidianamente in un reparto di chirurgia generale. La ricchezza di riferimenti, di indicazioni bibliografiche selezionate e di altre fonti, indicano il rigore metodologico dell’opera. L’ampio corredo di curiosità storiche, eponimi ed aforismi completano l’opera con un taglio umanistico che rivela e trasmette la passione dell’Autore per l’arte chirurgica e l’ammirazione per i Maestri che hanno contribuito a costruirla. L’opera è originale per l’impostazione, la scelta dei contenuti e la concentrazione di tante informazioni in un volume di dimensioni contenute. Bravo l’Editore per la veste grafica che rende facile e piacevole la lettura. Il formato tascabile e la ricchezza di riferimenti sono altri elementi che fanno di questo libro un valido strumento di consultazione ed uno stimolo all’approfondimento. Esprimo all’Autore le mie congratulazioni per il lavoro fatto e auguro il successo editoriale che l’opera certamente merita. Dott. Carmelo Guccione Direttore Struttura Complessa di Chirurgia Ospedale di Bassano del Grappa (VI)

Maggiori Informazioni

Autore Gangeri Giuliano
Editore Kofler Editore
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CLASSIFICAZIONI 1 Aneurismi dissecanti: Classificazione di DeBakey. 1 Aneurismi toraco-addominali: Classificazione di Crawford. 2 Arteriopatia arti inferiori: Classificazione di Leriche-Fontaine. 2 ASA: Classificazione del rischio anestesiologico. Ascessi ano-rettali e fistole perianali: 2 Richiami anatomici. 5 Disegni anatomici. 8 Classificazione degli ascessi ano-rettali 10 Classificazione delle fistole perianali e anorettali. 10 Regola di Goodsall e Salmon. 11 Cancro Cardias: Classificazione anatomo-topografica di Siewert. Cancro Colorettale HNPCC (sindrome di Lynch): 12 Geni coinvolti. 13 Criteri di Amsterdam I (1991). 13 Criteri di Amsterdam II (1999). 13 Criteri di Bethesda revisionati (2004). 14 Cancro Colorettale: Stadiazione di Dukes. Cancro Fegato:
14 Stadiazione BCLC (Barcelona Clinic Liver Cancer staging). 15 Stadiazione CLIP (Cancer of the Liver Italian Program). 16 Stadiazione di Okuda. Cancro Gastrico: 16 Classificazione dell’early gastric cancer (EGC). 16 Classificazione macroscopica di Bormann. 17 Classificazione delle stazioni linfonodali secondo JGCA (13a edizione, 1998). 21 Classificazione giapponese delle gastrectomie. 21 Trattamento giapponese dell’EGC. 21 Stadiazione giapponese. 22 Cancro Pancreas esocrino: Tipi di neoplasie. Cancro Polmone: Classificazione delle stazioni linfonodali: 23 secondo l'American Joint Committee for Cancer Staging (AJC, 1977). 25 secondo Naruke (Tokyo, 1978). 26 secondo l'American Thoracic Society (ATS, 1983). 28 secondo Mountain-Dresler (1997). 30 Carcinoidi: Classificazione. 30 Cateteri Venosi Centrali (CVC): Tipi di. Collo: 31 Classificazione delle stazioni linfonodali. 31 Classificazione delle dissezioni linfonodali. 32 Diverticolite: Classificazione di Hinchey. 32 Emorroidi: Classificazione di Banov. 32 Empiema toracico: Classificazione in stadi. 33 Ernie iatali: Classificazione. Ernie inguinali: 33 Tipi di. 36 Classificazione di Henry. 36 Classificazione di Gilbert (1989) modificata Rutkow-Robbins (1993). 37 Classificazione di Nyhus (1993). 37 Classificazione Aachen. Esofagite da Reflusso: 38 Classificazione di Savary-Miller. 38 Classificazione di Tytgat. 38 Fasciti e gangrene gassose: Tipi di. Fegato: 38 Riferimenti anatomici. 43 Bibliografia. 45 Scheda storica. 54 Immagini di anatomia topografica. 59 Anatomia topografica secondo Couinaud (modello francese). 61 Anatomia topografica secondo Goldsmith e Woodburne (modello anglosassone). 61 Anatomia topografica secondo IHPBA Brisbane 2000 terminology. 63 Classificazione delle resezioni epatiche secondo Bismuth (1982). 63 Classificazione delle resezioni epatiche secondo Yamamoto (2001). 64 Classificazione delle resezioni epatiche secondo IHPBA Brisbane 2000 terminology 68 Funzione epatica, classificazione di Child-Turcotte (1964). 68 Funzione epatica, punteggio di Pugh (1973). 68 Ferite Chirurgiche: Classificazione in base al grado di contaminazione. 69 Fili di Sutura: Tipi di. 71 Geni e Tumori. 74 Linfomi Gastrointestinali: Stadiazione (1993). 74 Markers tumorali. 75 Mediastino: suddivisione in compartimenti secondo Shields. Melanomi: 76 Classificazione di Breslow. 76 Classificazione di Clark. Pancreatite acuta: 76 CT severity index di Balthazar (2002). 77 Punteggio di Imrie (Glasgow) Sistema A (1978) “pancreatite acuta tutte le eziologie”. 77 Punteggio di Imrie (Glasgow) Sistema B (1981) “pancreatite acuta biliare”. 78 Criteri di Ranson (1974-1976) “pancreatite acuta tutte le eziologie”. 78 Criteri di Ranson (1979) “pancreatite acuta biliare”. 79 Paragangli: Classificazione. 80 Peritoniti: Classificazione. 82 Poliposi Intestinali multiple: Tipi di. 84 Profilassi antibiotica in chirurgia. 85 Profilassi antiendocardite infettiva. 86 Profilassi antirabbica. 86 Profilassi antitetanica. 87 Profilassi del tromboembolismo venoso: linee guida dell'ACCP (7a edizione 2004). 89 Profilassi post-splenectomia. 89 Punti e Linee addominali (semeiotica dell'addome). Reti e materiali protesici: 92 Inquadramento generale 96 Reti pre-moderne. 97 Reti di polipropilene di 1a generazione. 99 Reti di polipropilene di 2a generazione. 101 Protesi tridimensionali. 102 Reti di polipropilene composte (per impianto intraperitoneale). 104 Reti di poliestere. 104 Reti riassorbibili. 104 Protesi in PTFEe. 106 Sindrome del compartimento addominale: Classificazione di gravità. 107 Sonde e cateteri: Tipi di. 110 Suturatrici meccaniche (stapler): Tipi di. TNM dei tumori: 117 Storia. 119 Ampolla di Vater. 120 Ano. 122 Colecisti. 123 Colon-Retto. 123 Esofago. 125 Fegato (epatocarcinoma e colangiocarcinoma intraepatico). 125 Mammella. 128 Melanoma. 129 Mesotelioma Pleurico. 130 Pancreas esocrino. 131 Piccolo Intestino. 132 Polmone. 134 Sarcomi dei Tessuti molli. 135 Stomaco. 136 Tiroide. 137 Vie biliari extraepatiche. 138 Trauma, Organ Injury Scale (OIS): Classificazione delle lesioni traumatiche secondo l'American Association for the Surgery of Trauma (AAST). 138 OIS Colon. 139 OIS Diaframma. 139 OIS Duodeno. 139 OIS Esofago. 140 OIS Fegato. 140 OIS Milza. 140 OIS Pancreas. 141 OIS Parete toracica. 141 OIS Polmone. 142 OIS Rene. 142 OIS Vescic 142 OIS Vie Biliari. 143 Trauma: fratture del massiccio facciale secondo Le Fort. 143 Trauma: Glasgow Coma Scale (GCS). 143 Trauma: Revised Trauma Scale (RTS). 143 Traumi del Collo: zone anatomiche del collo nei traumi penetranti. 144 Traumi del Retroperitoneo: suddivisione del retroperitoneo in 3 zone. 144 Tumori Germinali: Classificazione. 145 Tumori Neuroendocrini gastroenteropancreatici: Classificazione. 146 Ulcere gastriche: Classificazione di Johnson (1965) modificata Csendes (1987). Ustioni: 148 Classificazione. 148 Regola del 9 di Wallace. 149 Varici arti inferiori: Classificazione clinica CEAP. 149 Varici Esofagee: Classificazione di Beppu (1981). Vie biliari: 149 Classificazione dei carcinomi ilari epatici di Bismuth-Corlette (1975-92). 150 Classificazione della sindrome di Mirizzi secondo Csendes (1989). 151 Classificazione delle cisti delle vie biliari secondo Todani (1977). 153 Classificazione delle stenosi secondo Bismuth. 153 Varianti anatomiche delle vie biliari: 154 Bibliografia. 155 Illustrazioni delle varianti anatomiche delle vie biliari. 161 Visik: Classificazione di. INTERVENTI CHIRURGICI e TECNICHE CANCRO DEL RETTO 162 Bibliografia e storia. 167 Scheda storica. 176 Anatomia: bibliografia. 177 Riferimenti anatomici ed eponimi. 181 Sigle e termini nella chirurgia del cancro del retto. 186 Eponimi nella chirurgia per cancro del retto. 188 Principi oncologici nella chirurgia del cancro del retto. 190 Tipi di interventi chirurgici. DUODENO DIFFICILE 193 Tipi di tecniche di chiusura: esclusione antrale, Bancroft-Plenk, Nissen, Bsteh, Yasargil, duodenostomia, Slattery. EPATECTOMIE 199 Tipi di. 203 Tecniche di resezione. ERNIE INGUINALI 211 Riferimenti anatomici e descrizioni anatomo-chirurgiche. 224 Immagini anatomiche. 233 Bibliografia di anatomia e storia. 237 Eponimi sulle ernie inguinali. 238 Scheda storica. 252 Terminologia usata nella chirurgia delle ernie inguinali. 254 Quadro generale degli interventi per ernia inguinale. 256 Plastiche anteriori anatomiche: Marcy, Bassini, Halsted I, Ferguson, Halsted II, Mugnai-Ferrari, Postempski, McVay, Shouldice, Griffith-Condon, Berliner. 268 Plastiche anteriori protesiche, con protesi prefasciale “onlay”: materiali protesici, Frank, Lichtenstein, Gilbert, Rutkow-Robbins, Prolene Hernia System, Trabucco, Valenti. 276 Plastiche anteriori protesiche, con protesi sottofasciale preperitoneale “sublay” (tecnica TIPP: transinguinal pre-peritoneal o via di Mahorner e Goss): Husher, Mahorner-Goss-Rives-Read, Berliner, Moran, Horton-Florence, Bouillot-Alexandre. 280 Approccio addominale transperitoneale. 280 Plastiche preperitoneali (premesse storiche). 281 Plastiche preperitoneali anatomiche con accesso sovrainguinale trasversale: Nyhus, Read. 284 Plastiche preperitoneali protesiche con accesso sovrainguinale trasversale: Estrin, Nyhus, Wantz, Kugel. 286 Plastiche preperitoneali protesiche con accesso sovrapubico mediano (Cheatle- Henry): autori vari: plastica monolaterale; Stoppa: plastica bilaterale. 288 Plastiche dell'ernia femorale infrainguinali anatomiche: Bassini, Fabricius o Bassini-Kirschner, Cushing-Marcy, Ferguson, Salzer ed Henry. 289 Plastiche dell'ernia femorale infrainguinali protesiche: Lichtensten, Rutkow- Robbins, Bendavid. 290 Plastiche dell'ernia femorale transinguinali anatomiche: Ruggi, Moschowitz, McVay. 290 Plastiche dell'ernia femorale transinguinali protesiche: Frank. 291 Plastiche laparoscopiche: TAPP, TEP, IPOM. ESOFAGECTOMIE 292 Bibliografia: anatomia e storia. 292 Scheda storica. 299 Tipi di interventi. 300 Approccio transiatale (Orringer, Pinotti, Akiyama). 302 Approccio toracico destro (Ivor Lewis-Tanner, Akiyama, Nanson, McKeown). 304 Approccio toracico sinistro (Torek, Adams-Phemister, Ellis, Matthews, Anikin). 306 Resezione en bloc (Skinner, Altorki, DeMeester, Siewert). 308 Esofagocolonplastiche. GASTRODIGIUNOSTOMIE (by-pass gastrodigiunali) 310 Contesto storico. 310 Vomito biliare (regurgitant vomit). 313 Ansa digiunale antecolica: Wölfler, Wölfler-Lücke-Rockwitz, Wölfler-Braun, von Eiselsberg-Hall, Moynihan, Lahey. 315 Ansa digiunale retrocolica: Courvoisier, von Hacker, Petersen, Mayo, Moynihan, Billroth-Brenner, McCleery. 317 Ansa ad Y: Roux, secondo metodo di Wölfler, Moynihan. GASTRORESEZIONI 319 Contesto storico. 320 Dettagli di anatomia. GASTRORESEZIONI secondo BILLROTH I 322 Storia. 323 Tipi di: Billroth, Kocher, von Haberer, Horsley, Schoemaker-Finsterer, von Haberer- Finney, Pauchet. GASTRORESEZIONI secondo BILLROTH II 324 Storia. 325 Ansa digiunale antecolica: Billroth, Mayo, von Hacker-Mikulicz, Krönlein, von Eiselsberg, Mayo, Moynihan II, Balfour. 328 Ansa digiunale retrocolica: Braun, Rodman, Moynihan, Hofmeister-Finsterer, Reichel-Polya. 329 Ansa ad Y: Roux, Moynihan I, Csendes. 329 GASTROSTOMIE 330 Beck-Carrel-Janu, Depage-Janeway, Stamm, Witzel, PEG. 331 INCISIONI LAPAROTOMICHE 332 Incisioni per chirurgia biliare. 333 Incisioni per appendicectomia. 335 Incisioni trasversali 335 Grandi incisioni monolaterali. 336 Grandi incisioni bilaterali. 338 Riferimenti anatomici. 341 Illustrazioni sulle incisioni laparotomiche. 344 IPERTENSIONE PORTALE: tipi di interventi chirurgici. 345 Whipple (shunt porto-cava termino-laterale). 345 Linton (shunt spleno-renale prossimale). 345 Marion-Clatworthy (shunt meso-cavale). 345 Drapanas (shunt meso-cavale interposto). 346 Warren (shunt spleno-renale distale). 346 Sugiura (deconnessione azygos-portale). 347 Sarfeh-Rypins (shunt porto-cava interposto ad H). LAPAROSTOMIE 347 Tipi di tecniche: open laparostomy, temporary abdominal closure, mesh laparostomy, STAR laparostomy, STIR-damage control, vaccum pack dressing. 350 Towel clips. 350 Bogota bag. 351 Open packing. 352 Mesh laparostomy + vacuum pack. 353 Wittman patch. 354 LEMBI CUTANEI SEMPLICI MANOVRE CHIRURGICHE ADDOMINALI 358 Aird, Jinnai, Kocher, Cattel-Braasch, Valdoni, Lortat-Jacob-Fekete, Mattox destra, Mattox sinistra, Pinotti, Hepp-Couinaud, Heaney, Pringle. NODI CHIRURGICI 362 Premesse sugli aghi. 364 Nodi. 365 Metodi per annodare PILOROPLASTICHE 376 Heineke-Mikulicz, Weinberg, Horsley, Judd, Finney, Jaboulay, Moschel, Richardson, Wangensteen. 378 PUNTI DI SUTURA INTESTINAL 380 Albert, Allgöwer, Connell, Cushing, Czerny, Donati, Dupuytren, Finsterer, Ford, Furrier, Gambee, Gely, Gould, Gussenbauer, Halsted, Herzog, Gallo, Jobert-Senn,< Juvara, Lembert, Maunsell, Mikulicz, Smead-Jones, Turk, Wölfler. REFLUSSO GASTROESOFAGEO< 388 Bibliografia: anatomia e storia 389 Riferimenti anatomici. 390 Definizioni e concetti. 392 Meccanismi antireflusso. 393 Fisiopatologia del reflusso. 396 Principi di trattamento. 398 Scheda storica. 402 Tipi di interventi chirurgici. 402 Lortat-Jacob (esofago-cardio-gastropessia). 402 Allison (cardiopessia). 403 Sweet (cardiopessia). 403 Fundoplicatio di Belsey-Mark IV. 406 Fundoplicatio di Nissen. 407 Fundoplicatio di Nissen-Rossetti. 408 Fundoplicatio di Krupp-Rossetti. 408 Floppy-Nissen di Donahue. 409 Floppy-Nissen di DeMeester. 409 Fundoplicatio di Toupet. 411 Fundoplicatio di Dor. 412 Gastroplastica di Collis. 413 Gastroplastica di Pearson (Collis-Belsey). 414 Gastroplastica Collis-Nissen. 415 Operazione bilanciata di Herrington. 415 Gastropessia posteriore di Hill. 417 Esofagogastroplastica con fundic patch di Thal.< 420 Woodward (Thal-Nissen). 420 Anello di Angelchik 420 Intervento combinato di Csendes. 420 Soppressione acida e diversione duodenale totale. 422 Resezione ed interposizione d'ansa di Merendino ed Allison. 422 STOMIE INTESTINALI 423 Ileostomia terminale protrudente secondo Brooke. 423 Ileostomia continente secondo Kock. 423 Ileostomia ad ansa secondo Turnbull. 424 Stomia ad ansa secondo Turnbull-Weakley 424 Stomia a canne di fucile. 424 Stomia con fistola mucosa secondo Prasad-Abcarian. 425 altre stomie. VAGOTOMIE< 426 Bibliografia. 426 Termini anatomici. 427 Contesto storico 429 Vagotomia tronculare, transtoracica o addominale (Dragsted, Weinberg). 431 Vagotomia tronculare toracica transaddominale (Barroso). 431 Vagotomia tronculare + antrectomia (operazione gastrica combinata, Harkins). 433 Vagotomia gastrica selettiva o gastrica parziale (Griffith-Harkins, Burge). 435 Vagotomia selettiva + antrectomia (operazione combinata modificata, Harkins). 435 Vagotomia superselettiva (o altamente selettiva, selettiva prossimale, delle cellule parietali, gastrica prossimale). 437 Vagotomia anteriore altamente selettiva + vagotomia posteriore tronculare (Hill). 438 Sieromiotomia anteriore + vagotomia posteriore tronculare (Taylor). 438 Vagotomia superselettiva estesa (Donahue). 439 EPONIMI 511 ACRONIMI e SIGLE 521 AFORISMI 524 INTERNET 524 Riviste. 525 Società ed Istituzioni Scientifiche. 526 Cancro. 527 Altro. UNITA' DI MISURA e FORMULE 530 Unità di misura. 532 Metabolismo. 533 Funzione renale. 534 Equilibrio acido-base 539 Bilancio azotato. 540 Parametri emodinamici. 540 Parametri respiratori. 542 Fattori di conversione (mg/dL > < mmol/L) per le concentrazioni plasmatiche di glucosio, bilirubina, creatinina, calcio, azoto ureico. 543 Formule nelle ustioni.
Questo libro è anche in: