Risorgimento, marxismo, keynesismo. Studi di storia del pensiero economico italiano in onore di Aurelio Macchioro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846459329
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 256
Disponibile
33,50 €
Questo libro onora Aurelio Macchioro e discute il significato del suo lavoro di storico del pensiero economico italiano. Nella prima parte del volume sono raccolti otto saggi sui temi che sono stati al centro delle sue indagini: l'economia politica del Risorgimento, il significato della svolta marginalista di fine Ottocento, il peculiare arxismo italiano, il keynesismo degli anni della ricostruzione post-bellica. Nella seconda parte del libro l'opera storiografica di Macchioro è oggetto di serrate analisi critiche, che ne ricostruiscono i presupposti, il metodo, e gli esiti.
Non si tratta evidentemente di un Festschrift tradizionale: questo volume è un contributo scientifico organico, raggruppato attorno ad alcuni argomenti fondamentali della storia del pensiero economico italiano. Allo stesso tempo, un aspetto comune ai saggi raccolti nella prima parte è l'attenzione per le interpretazioni offerte da Macchioro su periodi e figure specifiche, così che la storia della storiografia risulta intessuta alla narrazione storica vera e propria. Una caratteristica del libro è l'assenza di ogni intento apologetico o meramente celebrativo. L'opera di Macchioro è onorata come conviene ad una comunità di studiosi, ovvero criticamente e non solo affettuosamente, e questo ha permesso di sviluppare una riflessione sui grandi temi del metodo scientifico, della storia nell'economia, e della politica nella storia.
Maggiori Informazioni
Autore | Bini Piero; Romani Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Piero Bini, Introduzione Parte I. Il pensiero economico del risorgimento italiano Francesco Di Battista , Limiti dell'affermazione del liberalismo economico in Italia Roberto Romani , Fare storia, fare politica: criteri e modelli di interpretazione nella storiografia del pensiero economico risorgimentale, 1956-1965 Parte II. Soggettivismo, marginalismo, socialismo tra Otto e Novecento Vitantonio Gioia , Modelli di soggettività e concezioni dell'individualismo nel dibattito economico italiano della seconda metà dell'Ottocento: Spunti per un'ipotesi di lavoro Luca Michelini , Economia pura come negazione del mercato: Enrico Leone e la rivoluzione sovietica Parte III. Il Marxismo in Italia tra storia e teoria Paolo Favilli , Tra storia e teoria: note sulla vicenda italiana di storia economica e storia del pensiero economico Nicolò Bellanca , L'indagine del capitalismo contemporaneo nel marxismo italiano: il contributo di Gianfranco La Grassa Parte IV. Keynes in Italia e l'economia del dopoguerra Riccardo Faucci , Sulla non identificabilità di keynesismo e riformismo economico nell'Italia della ricostruzione. A proposito delle interpretazioni di Aurelio Macchioro Piero Roggi , Aurelio Macchioro, storico del secondo dopoguerra Parte IV. Aurelio Macchioro storico del dopoguerra Riccardo Faucci , Sulla non identificabilità di keynesismo e riformismo economico nell'Italia della ricostruzione. A proposito delle interpretazioni di Aurelio Macchioro Piero Roggi , Aurelio Macchioro, storico del secondo dopoguerra Parte V. Aurelio Macchioro storico del pensiero economico Mario Quaranta , La lettura di Aurelio Macchioro del pragmatismo italiano Giorgio Gattei , Lettera aperta al mio 'cattivo maestro' Piero Barucci , Il nostro 'selvaggio' Aurelio Macchioro , La critica dell'economica politica è storia civile |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: