Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Risorgimento, democrazia, Mezzogiorno d'Italia. Studi in onore di Alfonso Scirocco

ISBN/EAN
9788846452986
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
864

Disponibile

55,00 €
Alfonso Scirocco, membro del Consiglio di presidenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, della Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi di Cavour e di quella dell'edizione nazionale degli scritti di Mazzini e di Garibaldi, titolare per molti anni della cattedra di Storia del Risorgimento della Facoltà di Lettere dell'Università di Napoli "Federico II", rappresenta un importante punto di riferimento nella storiografia italiana sul Risorgimento. Amici, colleghi e allievi hanno voluto raccogliere in suo onore sia saggi su tematiche da lui predilette (la storia del giornalismo, Mazzini e i democratici, Garibaldi, il Mezzogiorno tra Settecento e Novecento, il ribellismo in Europa in età moderna, con particolare attenzione alla storia della società e delle istituzioni), sia testimonianze di un comune interesse agli studi. Il volume si articola perciò in sezioni che corrispondono a questi temi prevalenti ed offre una completa bibliografia dello storico, a testimonianza dei suoi vari interessi e del suo ruolo nella comunità scientifica.

Maggiori Informazioni

Autore De Lorenzo Renata
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Parte I. Il Risorgimento Ester Capuzzo, Francesco Salata dalla Dieta istriana all'Ufficio Centrale per le Nuove Province Massimo Cattaneo, Un fenomeno al plurale: le "insorgenze" controrivoluzionarie nella Repubblica romana del 1798-99 John A. Davis, Censorship and the Making of Public Opinion in 19th Century Italy Fusatoshi Fujisawa, L'Esposizione Nazionale di Torino nel 1884 e la formazione della nazione italiana Gian Biagio Furiozzi, La prima Repubblica romana nell'"Archivio Storico del Risorgimento Umbro" Carlo Ghisalberti, La politica estera di Francesco Crispi Sergio La Salvia, Gian Domenico Romagnosi all'Indice Umberto Levra, 'opinione sull'Italia di Francesco Giuseppe d'Austria-Ungheria alla morte di Vittorio Emanuele II Marco Meriggi, Stato, corpi e individui nel Lombardo-Veneto degli anni Cinquanta Aldo A. Mola, Il gonfalone conteso. Declino e scioglimento della sezione italiana della federazione internazionale studentesca "Corda Fratres" (1924-1927) Vincenzo G. Pacifici, Le province della Campania nelle relazioni dei prefetti dell'età giolittiana Claudia Petraccione, "Il Cisalpino": alle origini del federalismo nell'Italia repubblicana Giovanni Pillinini, Interventi contro la libertà di stampa a Venezia nel 1848-49 Giuseppe Talamo, Baldassarre Odescalchi tra conservazione dei monumenti e scuole sperimentali di arti e mestieri Lucia Valenzi, La Rochefoucault-Lincourt: la rivoluzione francese e la dette sacrée della nazione verso i poveri Parte II. Mazzini e democratici Zeffiro Ciuffoletti, La tradizione mazziniana in Italia fra Ottocento e Novecento Emilio Costa, Un giornale democratico genovese del 1848: "Il Balilla" Stefan Delureanu, L'ultimo Mazzini e i mazziniani romeni nella visuale dell'avversario Salvo Mastellone, Mazzini e il "Northern Star" con lettere a G. Julian Harney (1845-1846) Bianca Montale, Note sul mazzinianesimo genovese dopo la crisi del 1853 Luigi Polo Friz, Massoni moderati e democratici nel Mezzogiorno d'Italia fra il 1859 e il 1870 Misato Toda, Errico Malatesta e la Diaspora anarchica in Argentina (1885-1889) Romano Ugolini, Saffi e Nathan Parte III. Il Mezzogiorno Franca Assente, Il lanificio meridionale verso il regime di fabbrica: una lunga transizione (1806-1860) Marina Azzinari, L'Archivio Borbone nell'Archivio di Stato di Napoli: le carte "riservate" della Segreteria particolare del Re Francesco Barra, Giulio Imperiale e il giacobinismo meridionale Pietro Borzomati, La questione meridionale "ecclesiale" nel Pontificato di Pio IX Gabriella Botti, Spazio urbano e sanità. Le farmacie a Napoli nella tipografia dell'Ottocento preunitario Cosimo Ceccuti, Pietro Colletta in Toscana (1823-1831) Raffaele Colapietra, Cultura e politica negli anni giovanili di Francesco Rascalli "l'ultimo dei puristi" Maria Sofia Corciulo, Prime esperienze costituzionali italiane: la rappresentanza politica di Terra d'Otranto al Parlamento del 1820-21 Silvio De Majo, Generale francese, sovrano napoletano, "patriota italiano": riflessioni sul personaggio Murat Armando De Martino, Società e istituzioni nel Mezzogiorno tra Antico e Nuovo Regime Angiola De Matteis, Alcune considerazioni in tema di storiografia abruzzese tra Sette e Ottocento Vincenzo Giura, La rinascita della comunità israelitica napoletana Laura Guidi, "... un carattere forte e severo, ed amoroso insieme ed operoso": la lunga battaglia di "Gigia" nel Sud risorgimentale Gennaro Incarnato, "Brava gente" alla prova. La borghesia di Pisciotta ed i suoi tormenti nei primi anni del decennio francese (1806-1809) Tommaso Nardella, Giuseppe Poerio primo intendente di Capitanata e del Contado di Molise Luigi Parente, Abele De Blasio: un antropologo dell'Italia liberale legge il brigantaggio Massimiliano Pezzi, L'"Appuntamento" della Giunta della Regia Sila (1801) Anna Maria Rao, Tra civiltà e barbarie: storie inglesi della Repubblica napoletana del 1799 Nicola Raponi, Tra storia e retorica. Alessandro Verri e la rivoluzione napoletana del 1799 Pasquale Villani, Una lettera di Matteo Galdi a François Cacault (18 aprile 1796) Parte IV. Varie Antonio Maria Fusco, Il "keynesianesimo avventuroso" di Alberto de' Stefani Fulvio Tessitore, La Fondazione Leone Caetani per gli studi musulmani Maria Rosaria Rescigno, Alfonso Scirocco: bibliografia Tabula gratulatoria.
Stato editoriale In Commercio