Risorgimento Dell'ironia. Riso, Persona E Sapere Nella Tradizione Letteraria Italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066575
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 175
Disponibile
19,00 €
Qual è il rapporto fra riso e libertà individuale, fra ironia, persona e sapere? Con questo interrogativo a metà ottocento la storiografia risorgimentale si volgeva alla grande crisi civile del rinascimento per indagare il potere liberatorio e insieme distruttivo del comico. Ed era anche un modo per spiegare l'antropologia dualista dell'europa moderna: da una parte una ricerca di universalità subordinata a concezioni normative, 'classiche' dell'uomo; dall'altra, invece, l'eccentricità irridente e anticonformista, la creazione ininterrotta di sè stessi, il lavoro indefinito e sperimentale della libertà come forma dell'individuo. A partire da tale ottica interpretativa, il libro esamina alcuni episodi letterari rinascimentali, dal 'timone' del boiardo all''orlando furioso' dell'ariosto e ai 'capitoli della peste' del berni, che riattivano l'ironia complessa di socrate secondo un gioco di prospettive multiple che fa dell'ironia stessa un cammino verso la conoscenza e della letteratura una via dinamica alla verità.
Maggiori Informazioni
Autore | Forni Giorgio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 150 |
Lingua | Italiano |
Indice | Avvertenza 1. De Sanctis, il Rinascimento, l’ironia 2. «Fabula» e «persona» nell’umanesimo bolognese 3. Rifacimenti e riscritture di Luciano nel teatro settentrionale dell’ultimo Quattrocento 4. Ariosto e l’ironia 5. Ironia e illusione nel IV canto del Furioso 6. Berni, l’epidemia, la scienza 7. Castelvetro nel Risorgimento: alle origini della Storia di Francesco De Sanctis |
Questo libro è anche in: