Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Risonanza Magnetica dell’Addome Superiore e Inferiore voll.1/2 [Bartolozzi; Pozzi Mucelli - Utet]

ISBN/EAN
9788802071916
Editore
Utet Medica
Formato
Cartonato
Anno
2005
Pagine
725
298,00 €
L'opera nel suo insieme è strutturata in modo da svolgere nel primo tomo (Addome Superiore) tutti gli argomenti di carattere fisico, tecnologico, tecnico e metodologico generale riguardanti l'attuale metodica di immagine RMN e dei relativi mezzi di contrasto. Si analizza, quindi, nello specifico l'esame dell'addome superiore con una sezione dedicata all'Anatomia e alla Semeiotica radiologica , con particolare attenzione alla complessa anatomia segmentaria del fegato. Con la Sezione III, che si apre in questo primo tomo per completarsi nel secondo, si raggiunge il cuore dell'opera, vale a dire la parte dedicata alla Patologia Speciale (patologie epatiche, di grande rilevanza, alle quali è dedicato un approfondimento di ben quattro capitoli). Segue il secondo tomo, RMN dell'Addome Inferiore, coordinato da Roberto Pozzi Mucelli, di recente assurto alla prestigiosa cattedra di Verona, di storica eccellenza nella radiologia e direttore della rivista della Società Europea di Radiologia. Anche questo volume vanta un board prestigioso di autori che affrontano la diagnostica degli organi di questo distretto (reni, surreni, retroperitoneo, vie urinarie, vescica, prostata e vescicole seminali, pene e uretra, utero e ovaio).

Maggiori Informazioni

Autore Bartolozzi Carlo; Cova; Lencioni Riccardo; Pozzi Mucelli Roberto
Editore Utet Medica
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

VOLUME 1
SEQUENZE PER LO STUDIO PARENCHIMALE
- Premesse tecnico metodologiche
-- Tecniche di riduzione degli artefatti
-Sequenze per lo studio parenchimale
--Sequenze spin-echo e fast spin-echo
--Sequenze a singolo impulso
--Gradient- echo
--True-FISP E FIESTA
--Imaging ecoplanare
--Sequenze pesate in diffusione
--Sequenze pesate in perfusione
--Imaging parallelo
-Elaborazione di immagini
--Maximum Intensity Projection
--Surface shaded display
--Volume rendering
--Endoscopia virtuale
--Fusione di immagine

SEQUENZE PER LO STUDIO DEI FLUIDI
-Principi tecnici
--Gradient-echo
--Hybrid RARE
-Analisi delle immagini
--Ricostruzioni tridimensionali
-Colangiopancreatografia con RM
-Pielografia con RM
-Urografia con RM con sequenze contrastografiche

SEQUENZE PER LO STUDIO DEI FLUSSI
-Fenomeni fisici flusso-dipendenti
--Effetto inflow
--Effetto outflow
--Effetto di spostamento di fase
--Defasamento intravoxel
-Tecniche MRA dipendenti dal flusso
--Tecniche tempo di volo
--Tecniche a contrasto di fase
--Tecniche a sangue nero
-Tecniche MRA indipendenti dal flusso:tecnica ultrafast con bolo di contrasto
--Sequenza
--Mezzo di contrasto
--Sincronizzazione dell'iniezione
--Corretta temporizzazione del bolo
--Acquisizione rapida

MEZZI DI CONTRASTO
-Mezzi di contrasto extracellulari
--Farmacocinetica
--Applicazioni cliniche
-Mezzi di contrasto epatobiliari
--Farmacocinetica
--Applicazioni cliniche
-Mezzi di contrasto reticolo-endoteliali
--Farmacocinetica
--Applicazioni cliniche
-Mezzi di contrasto blood-pool
-Mezzi di contrasto gastrointestinali

ANATOMIA SEGMENTARIA DEL FEGATO
-Punti di repere anatomici e nomenclatura
-Punti di repere allo studio di risonanza magnetica
-Varianti anatomiche

SEMEIOTICA FONDAMENTALE
-Analisi del segnale dei tessuti
-Analisi del segnale del contenuto cellulare

EPATOPATIE DIFFUSE
-Cirrosi epatica
--Modificazioni morfologiche del parenchima epatico
-Struttura del parenchima epatico
--Fibrosi
--Noduli di rigenerazione
--Noduli displastici
--Carcinoma epatocellulare in cirrosi
--Ipertensione portale
-Steatosi epatica
-Accumulo di ferro
--Emocromatosi primaria o ereditaria
--Emocromatosi secondaria
-Disordini vascolari epatici
--Trombosi della vena porta
--Sindrome di Budd-Chiari
-Malattia di Wilson

TUMORI EPATICI BENIGNI
-Angioma
-Angioma dell'infanzia
-Peliosi epatica
-Teleangectasia emorragica ereditaria
-Iperplasia nodulare focale
-Adenoma epatocellulare
-Iperplasia nodulare rigenerativa
-Pseudotumori infiammatori
-Cisti e tumori cistici
--Cisti epatiche
--Cistoadenoma biliare
-Amartoma mesenchimale
-Adenoma o amartoma dei dotti biliari
-Tumori lipomatosi
-Leiomioma
-Ascesso epatico
-Ascesso piogenico
-Ascesso amebico
-Candidiasi epatica
-Granuloma epatico
-Cisti da echinococco

TUMORI EPATICI MALIGNI PRIMITIVI
-Tumori maligni primitivi
-Carcinoma epatocellulare
-Carcinoma epatocellulare a insorgenza su fegato non cirrotico
-Carcinoma fibrolamellare
-Carcinoma colangiocellulare
-Altri tumori maligni primitivi
--Epatoblastoma
--Cistoadenocarcinoma
--Angiosarcoma
--Emangioendotelioma eoiteliode
--Altri sarcomi
--Linfoma

TUMORI EPATICI MALIGNI SECONDARI
-Semeiotica delle lesioni non trattate
--Esame basale
-Esame con mezzo di contrasto di tipo extracellulare-interstiziale
--Metastasi ipovascolari
--Metastasi ipervascolari
--Metastasi isovascolari
-Esame con mezzi di contrasto epato-specifici
--Esame con mezzi di contrasto epatobiliari
--Esame con mezzi di contrasto reticolo-endoteliali
-Semeiotica delle lesioni trattate
--Chemioterapia sistemica
--Chemioembolizzazione
--Ablazione a radiofrequenza
--Crioterapia
--Ablazione a microonde
--Coagulazione interstiziale con laser

PATOLOGIA SPLENICA
-Anatomia e fisiologia della milza
-Anomalie congenite
-Traumi splenici
-Splenomegalia
-Infarto splenico
-Cisti spleniche
-Ascessi splenici
-Tumori splenici
--Angioma
--Amartoma
--Linfangioma
--Altri tumori rari di tipo vascolare
--Angiosarcoma
--Linfomi e disordini mielo-proliferativi
--Metastasi spleniche
-Lesioni spleniche rare
--Sarcoidosi
--Amiloidosi
--Emocromatosi
--Malattia di Gaucher
--Peliosi
--Pseudotumor infiammatorio

VIE BILIARI
-Inquadramento nosografico
-Colestasi
--Litiasi
-Stenosi benigne
--Stenosi iatrogene
--Stenosi post-trapianto di fegato
--Stenosi papillari
-Colangite sclerosante primitiva e secondaria
-Stenosi maligne
--Colangiocarcinoma
--Neoplasie della colicisti
--Coinvolgimento biliare secondario
-Semeiotica
--Varianti anatomiche e anomalie congenite
--Litiasi
-Stenosi benigne
--Stenosi iatrogene
--Stenosi post-trapianto di fegato
--Stenosi papillari
--Colangite sclerosante
-Srenosi maligne
--Colangiocarcinoma
--Neoplasie della colicisti
--Coinvolgimento biliare secondario
-Colangio-RM e altre tecniche di imaging delle vie biliari

PANCREAS
-Considerazioni tecniche RM del pancreas
-Patologia del pancreas
--Adenocarcinoma
--Tumori periampollari
--Tumori cistici del pancreas
--Adenoma microcistico e tumore cistico mucinoso
--Tumore mucinoso papillare intraduttale
--Tumori endocrini
--Pancreatite acuta
--Pancreatite cronica

VASI ADDOMINALI
-Aorta
--Patologia aterosclerotica
--Epidemiologia
--Anatomia patologica
--Patogenesi
--Clinica
--Semeiotica RM
--Ruolo dell'RM
-Patologia aneurismatica
--Epidemiologia
--Anatomia patologica
--Patogenesi
--Clinica
--Semeiotica RM
--Ruolo dell'RM
-Imaging-post-operatorio
--Semeiotica RM
--Ruolo dell'RM
-Patologia infiammatoria
--Anatomia patologica
--Patogenesi
--Clinica
--Semeiotica RM
--Ruolo dell'RM
-Arterie renali
--Ipertensione reno-vascolare
--Epidemiologia
--Eziologia
--Patogenesi
--Rilievi clinico-laboratoristici
--Anatomia patologica
--Semeiotica RM
--Ruolo dell'RM
-Vasi mesenterici
--Ischemia mesenterica acuta
--Patogenesi
--Clinica
--Ruolo dell'RM
-Ischemia mesenterica cronica
--Patogenesi
--Clinica
--Semeiotica RM
--Ruolo dell' RM
-Emorragia intestinale
-Patologia aneurismatica
-Sistema cavale
--Patologia malformativa
--Anomalie del segmento sotto-renale
--Anomalie del segmento renale
--Anomalie del segmento soprarenale ed epatico
-Patologia occlusiva
--Occlusioni benigne
--Occlusioni neoplastiche
-Ipertensione portale
--Epidemiologia e patogenesi
--Anatomia patologica
--Clinica
--Semeiotica RM
--Ruolo dell'Rm
-Anomalie e alterazioni del sistema vascolare spleno-mesenterico e portale

TRATTATO GASTROINTESTINALE
-Stomaco
-Piccolo intestino
--Mezzi di contrasto
--Protocollo di risonanza magnetica
--Grosso intestino
-Applicazioni cliniche
--Stomaco
--Tumori gastrici
--Motilità gastrica
-Piccolo intestino
--Malattia di Crohn
--Neoplasie del piccolo intestino
--Ostruzione del piccolo intestino
--Disturbi da malassorbimento
--Fibrosi cistica
--Ischemia-emorragica
-Grosso intestino

VOLUME 2
RENI
-Inquadramento nosografico
-Tecnica di esame
--RM dinamica
--Imaging funzionale
--Diffusione renale
-Anatomia
-Cisti renale
--Cisti solitaria o semplice
--Cisti complicata
--Cisti emorragica e cisti a elevato contenuto proteico
--Cisti con calcificazioni
--Cisti infetta
--Cisti sepimentate
--Cisti del seno pielico
-Rene policistico
--Malattia policistica renale dell'adulto
-Rene multicistico
-Nefroma cistico multiloculare
-Malattia cistica acquisita in dialisi
-Tumori renali
-Tumori benigni
--Adenoma
--Angiomiolipoma
--Oncocitoma
--Altri tumori renali benigni di raro riscontro
-Tumori maligni
--Adenocarcinoma renale
--Linfoma
--Metastasi
--Nefroblastoma o tumore di Wilms
-Nefropatie mediche
--Alterazioni morfologiche
--Alterazioni funzionali
-Ipertensione nefrovascolare

RISONANZA MAGNETICA DEI SURRENI
-Inquadramento nosografico
-Tecnica di esame
-Anatomia
-Patologia della corticale
-Lesioni benigne
--Iperplasia
--Adenoma
--Mielolipoma
--Cisti e pseudocisti
--Emangioma
-Lesioni maligne
--Carcinoma corticosurrenalico
--Metastasi
.Patologia della midollare
--Feocromocitoma
--Neuroblastoma,ganglioneuroma,ganglioneuroblastoma
-Miscellanea
--Linfoma
--Emorragia
--Morbo di Addison
-Lesioni infiammatorie

RETROPERITONEO
-Inquadramento nosografico
-Tecnica di esame
-Anatomia
-Semeiotica radiologica delle formazioni occupanti spazio nel retroperitoneo
-Tumori primitivi
--Tumori a origine dal tessuto connettivo
--Tumori lipomatosi
-Tumori a origine dal tessuto muscolare liscio
-Tumori a origine dal tessuto muscolare striato
-Tumori vascolari e perivascolari
-Tumori nervosi
-Tumori ossei extrascheletrici
-Tumori a differenziazione incerta o indeterminata
-Linfoadenopatie
-Raccolte

VIE URINARIE
-Tecnica di esame
--Pielografia - RM
--Sequenze in apnea respiratoria
--Sequenze con sincronizzazione del respiro
--Urografia - RM escretoria
-Anatomia
-Indicazioni
-Patologia neoplastica
--Inquadramento nosografico e semeiotica RM
--Neoplasie primitive delle vie escretrici
--Coinvolgimento neoplastico secondario delle vie escretrici
--Estensione alle vie urinarie di tumori renali
--Estensione diretta di processi neoplastici estrinseci retroperitoneali e pelvici
--Metastasi ureterali
-Patolgia infiammatoria
--Inquadramento nosografico e semeiotica
-Patologia infiammatoria primitiva
--Pielonefrite cronica
--Pionefrosi
--Tubercolosi urinaria
--Pielonefrite xantogranulomatosa
--Ureteritis cystica
-Patologia infiammtoria secondaria
--Fibrosi retroperitoneale benigna
--Raccolte ascessuali retroperitoneali e pelviche
--Endometriosi
-Calcolosi
--Inquadramento nosografico e semeiotica

VESCICA
-Inquadramento nosografico
--Patologia neoplastica maligna
--Carcinoma a cellule transizionali
--Carcinomi a cellule non transizionali
--Patologia neoplastica benigna
--Patologia infiammatoria
--Patologia non infiammatoria
-Tecnica di esame
--Posizionamento e preparazione del paziente
--Sequenze
--Uro-Rm
--Cistoscopia virtuale
-Anatomia
--Semeiotica RM
-Patologia neoplastica
--Patologia maligna
--Follow-up del carcinoma della vescica
--Patologia benigna
-Patologia infiammatoria
-Altre patologia

APPARATO GENITALE MASCHILE
-Tecnica di esame
-Anatomia della prostata
-Anatomia RM
-Carcinoma della prostata
--Eziologia e patogenesi
--Anatomia patologiac
--Diagnosi
--Semeiotica RM
--Stadiazione
--Nuovi sviluppi della RM
-Sarcoma prostatico
-Ipertrofia prostatica
-Prostatiti
-Patologia delle vescicole seminali

RM DEL PENE E DELL'URETRA
-Tecnica di esame
--Pene
--Uretra maschile
--Uretra femminile
-Anatomia
--Pene
--Uretra
--Uretra maschile
--Uretra femminile
-Patologia
--Pene
--Anomali congenite
--Induratio penis plasica
--Flogosi
--Traumi
--Patologia neoplastica
--Protesi
-Uretra maschile
--Malformazioni
--Flogosi e stenosi acquisite
--Diverticoli
--Fistole
--Tumori
-Uretra femminile
--Diverticoli
--Tumori
--Stenosi

APPARATO GENITALE FEMMINILE
UTERO
-Inquadramento nosografico
-Tecnica di esame
-Anatomia
-Malformazioni
-Patologia non neoplastica
--Adenomiosi
-Patologia neoplastica benigna
--Iperplasia e polipi endometriali
--Leiomiomi
-Patologia neoplastica maligna
--Carcinoma del'endometrio
--Carcinoma della cervice uterina
--Sarcoma uterino
--Linfoma dell'utero

OVAIO
-Inquadramento nosografico:il problema delle masse ovariche
--Inquadramento anatomopatologico:defizione di massa ovarica
--Inquadramento delle masse ovariche
--Problematiche di diagnosi differenziale
--Valutazione delle masse annessiali
--Aspetto morfologico di una massa annessiale
-Tecnica di esame
--Preparazione all'esame
--Magneti e bobine
--Sequenze
--Dati tecnici generali
--Mezzo di contrasto
-Anatomia RM dell'ovaio
--Anatomia generale
--Anatomia RM
--Anatomia delle sequenze T1-pesate
--Anatomia delle sequenze T2-pesate
--Anatomia degli altri annessi
-Patologia non neoplastica
--Cisti funzionali,cisti funzionali emorragiche e ovaio policistico
--Cisti semplici
--Corpo luteo emorragico
--Cisti multiple e ovaio policistico
--Cisti da inclusione peritoneale
-Endometriosi ovarica
--Ruolo diagnostico della RM
--Semeiotica RM dell'endometrioma
-Tumori ovarici
--Ruolo nella stadiazione della Rm
--Tumori epiteliali
--Tumori sierosi e mucinosi
--Carcinomi endometriooidi,carcinomi acellule chiare,tumori di Brenner
-Tumori a cellule germinali
--Teratomi maturi e immaturi
--Disgerminoma e tumore del seno endodermico
-Tumori stromali e dei cordoni sessuali
--Tumori acellule della granulosa
--Tumori secondari
--Follow-up delle neoplasie ovariche e masse ovariche jatrogene
-Patologia flogistica ed emergenze ginecologiche
--Sequenze utili
--Rottura di cisti
--Rottura di endometrioma
--Rottura di cisti dermoide
--Cisti emorragiche
--Torsione ovarica
--Iter diagnostico
--Semeiotica RM
-Manifestazione ovariche della malattia infiammatoria pelvica
--Iter diagnostico
--Ascesso tubo-ovarico e ovaio similpolicistico
-Infezioni granulomatose
--Actinomicosi pelvica
--Tubercolosi ovarica

RM DELL'ADDOME:GROSSI VASI ADDOMINALI
-Tecnica di esame
-Cenni di anatomia radiologica
-Applicazioni cliniche e semeiotica
-Aorta addominale
--Aneurismi
--Endoprotesi aortiche
--Disezioni
--Patologia steno-occlusiva
--Fistole aortiche
-Arterie renali
--Patologia steno-ostruttiva
--Patologia aneurismatica
--Rene trapiantato
--Valutazione dei donatori di rene
-Arterie iliache
-Arterie viscerali
--Patologia steno-ostruttiva
--Patologia aneurismatica
--Emorragie gastrointestinali

Disponibilità Ultima Copia
Questo libro è anche in: