Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Risk reporting e sistemi di controllo interno. Un'analisi comparata tra Italia e Regno Unito

ISBN/EAN
9788856835175
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
166

Disponibile

23,50 €
L'informativa sui rischi diffusa dalle società quotate e i sistemi di controllo interno rappresentano temi di primario rilievo nel panorama economico-aziendale attuale. Il presente volume raccoglie i risultati di ricerche effettuate nell'ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (prin) 2007. La prima parte propone uno studio longitudinale sulle pratiche di risk reporting in un campione di banche e in un campione di aziende industriali e di servizi, quotate in italia e nel regno unito. La ricerca comparata prende in esame sia la quantità d'informazioni diffuse, che le proprietà dell'informazione stessa, al fine di consentire un'analisi approfondita delle scelte di disclosure del management. La seconda parte affronta il tema dell'efficacia delle norme italiane sul bilancio e sul sistema di controllo interno, nella prospettiva delle società di revisione. Vengono studiati l'impatto degli ias/ifrs sul processo di revisione e gli impatti della l. 262/05 sul sistema di controllo interno. In un'analisi comparata tra italia e regno unito, viene studiato infine il contributo informativo delle relazioni delle società di revisione.

Maggiori Informazioni

Autore Allegrini Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Parte I. Il risk reporting nelle società quotate. Un'analisi comparata tra Italia e Regno Unito Marco Allegrini, Giulio Greco, L'informativa sui rischi nelle aziende industriali e di servizi (Introduzione; Background istituzionale in Italia e nel Regno Unito; Analisi della letteratura; Metodologia della ricerca; I risultati empirici; Conclusioni; Bibliografia) Francesca Bernini , Giuseppe D'Onza, Enrico Gonnella, L'informativa sui rischi nelle banche (Introduzione; Analisi della letteratura; Il quadro normativo di riferimento; Finalità, profili metodologici e limiti della ricerca; La risk disclosure: un'analisi complessiva; L'informativa sul rischio di credito; L'informativa sul rischio di mercato; L'informativa sul rischio di liquidità; L'informativa sul rischio operativo e sugli altri rischi; Conclusioni; Bibliografia) Parte II. L'efficacia delle norme italiane sul bilancio e sul sistema di controllo interno: la prospettiva delle società di revisione Carlo Caserio , Katia Corsi, Daniela Mancini, Il contributo delle società di revisione alla qualità dell'informativa di bilancio e delle procedure di controllo interno: il framework di riferimento (Introduzione; Il concetto di qualità dell'informativa di bilancio e delle procedure di controllo; Il ruolo delle società di revisione rispetto all'informativa di bilancio e del sistema di controllo. Un excursus nel contesto italiano; L'impatto delle norme sul processo di revisione e sui suoi output; Bibliografia) Carlo Caserio , Katia Corsi, Daniela Mancini, La metodologia della ricerca (Introduzione; La ricerca bibliografica; La scelta del campione delle società di revisione; La scelta delle relazioni di certificazione) Daniela Mancini, Gli impatti degli IAS/IFRS sul processo di revisione (Introduzione; Analisi della letteratura; Metodologia della ricerca; I risultati empirici; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Katia Corsi, Gli impatti della L. n. 262/2005 sul sistema di controllo interno (Introduzione: la L. n. 262/2005 e il sistema di controllo interno; Una lettura comparata con la realtà americana; Impatto delle norme sulla qualità del bilanci: l'analisi della letteratura; Il ruolo delle società di revisione nell'implementazione della L. n. 262/2005; Brevi note metodologiche; Risultati dell'indagine; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Carlo Caserio, Il contributo informativo delle relazioni delle società di revisione: un'analisi comparata (La relazione di revisione come strumento di informativa economico-finanziaria; La relazione di revisione nell'ambito degli interventi L. n. 38/2005 e L. n. 262/2005; I risultati della ricerca empirica in Italia; I risultati della ricerca empirica nel Regno Unito; Conclusioni; Bibliografia) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio