Risentimento, perdono e riconciliazione nelle relazioni sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048267
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 127
Disponibile
14,00 €
La società contemporanea è attraversata da una tensione profonda, spesso rimossa nel senso comune. Da un lato invidie e risentimenti affliggono sempre più diffusamente le nostre relazioni abituali; dall'altro si fa comunque largo il desiderio di favorire una convivenza solidale e democratica. Ricucire queste due dimensioni della vita psicologica e sociale, la conflittualità e la collaborazione, è difficile, come dimostrano i fallimenti dei numerosi tentativi di rendere gli individui buoni per legge. A partire da un'analisi sociologica e psicologica delle dinamiche sociali del nostro tempo, questo volume intende avvalorare l'ipotesi che il perdono e le pratiche di riconciliazione siano un modo privilegiato per volgere al positivo le spinte disgreganti interne alla società odierna: l'occasione di concedersi un futuro meritevole di uno spazio pubblico e di una giustizia sociale capaci di abbandonare la logica della vendetta in favore di una cultura della fraternità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Paleari F. G.;Tomelleri S. |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 467 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
