Riscritture dei «classici» tedeschi nella poesia del secondo dopoguerra

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857587639
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Il quadrifoglio tedesco. I manuali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 224
Disponibile
18,00 €
I saggi raccolti in questo volume sono dedicati alla poesia di lingua tedesca del secondo dopoguerra e, in particolare, al dialogo che in quest'epoca si avviò con quegli autori della letteratura tedesca considerati classici, la cui eredità spirituale era stata compromessa dalla strumentalizzazione e dalla propaganda nazionalsocialiste. Di qui, le domande che più volte risuonano nelle poesie: come rivitalizzare quelle idee, quei valori e quelle esperienze che avevano contribuito a plasmare quella lingua letteraria tedesca, che la storia ora aveva contaminata e infangata? Come riappropriarsi del linguaggio della poesia, come farlo riemergere e rinnovarlo alla luce di autori divenuti classici? Come liberare questa tradizione, intrappolata per anni nelle morse ideologiche nazionaliste?
Maggiori Informazioni
Autore | Polledri E.;Costagli S. |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il quadrifoglio tedesco. I manuali |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: