La riscrittura del mito nella musica e nel teatro tra cultura classica e contemporanea. Studi in onore del compositore Michele Lizzi (1915-1972)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854855038
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 96
Disponibile
11,00 €
Nella presente raccolta di studi sono trattati aspetti riguardanti il rapporto tra mito, musica e teatro nella riscrittura contemporanea per ricordare il musicista michele lizzi, nato ad agrigento il 5 settembre del 1915 e morto a messina il 31 marzo 1972. Fin dai primi anni di attività creativa il compositore tese al rinnovamento estetico del melodramma e ad elaborare uno stile in cui vi fosse un assoluto equilibrio tra parola e musica. Frutto di una sintesi profonda della tradizione musicale italiana e di un rifiuto del teatro musicale tardoromantico e verista, questa sua concezione drammaturgica trova la sua più alta realizzazione nelle due opere pantea e l'amore di galatea con le quali il musicista sentiva di contribuire al rinnovamento del teatro musicale e a proiettarlo verso un progresso necessario. Il tratto che accomuna le opere di michele lizzi è la rivisitazione del mito e l'evocazione musicale di atmosfere e paesaggi della grecia antica, nonchè la ricerca di suggestioni sonore di un passato mitico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bellia Angela |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 5 Introduzione. Michele Lizzi e la rilettura del mito Angela Bellia 31 La forza del mito Amalia Collisani 47 Il mito di Fedra tra Seneca, D'Annunzio e Pizzetti Gianfranco Nuzzo 71 Mito classico e neoclassicismo musicale Angela Fodale 81 La ri-scoperta dell'epigrafe e del sarcofago di Teano. Indagine storico-archeologica Salvatore Varisano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
