Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Rischio Sismico E Centri Urbani. Verso Nuove Forme Di Pianificazione Del Territorio E Di Recupero Dei Centri Urbani

ISBN/EAN
9788856825619
Editore
Franco Angeli
Collana
Oasi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
240

Disponibile

31,00 €
L'urbanistica in questi ultimi anni sta colmando un 'vuoto' normativo-applicativo sulla mitigazione dei rischi naturali, ed in particolare sul rischio sismico. La 'rincorsa' della disciplina e' palese in ambito normativo; molte regioni, infatti, attraverso nuove leggi urbanistiche, hanno intrapreso la strada della prevenzione e della messa in sicurezza del proprio territorio. La legge urbanistica della calabria, ad esempio, ha assunto tra gli obiettivi la tutela del proprio territorio attribuendo agli strumenti urbanistici finalita' di mitigazione e prevenzione. Anche la ricerca applicata ha sperimentato nel campo urbanistico nuove 'formule' di indagine e di intervento, offrendo soluzioni piu' incisive per il recupero urbano. La necessita' di intervenire in un'ottica integrata con le piu' generali finalita' di recupero fisico e socio-economico delle aree urbane ha suggerito, ad esempio, metodologie innovative di analisi e valutazione del rischio a scala urbana che muovono da una ricognizione 'di minima' della struttura e successiva messa in sicurezza. Questo libro, nell'illustrare le esperienze e le ricerche affrontate nell'ultimo decennio da studiosi e cultori della materia, suggerisce criteri e linee guida per quanti volessero avvicinarsi al tema della pianificazione del rischio sismico a scala urbana con l'auspicio di offrire spunti e riflessioni per l'innovazione metodologica ma anche di migliorare l'efficacia degli interventi di mitigazione sul territorio.

Maggiori Informazioni

Autore De Paoli Rosa Grazia
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Oasi
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Elvezio Galanti, Prefazione Giuseppe Fera, Presentazione Premessa Parte I. Norme e strumenti La pianificazione territoriale per la riduzione del rischio: le innovazioni regionali (Il rischio sismico nella normativa regionale; Il caso della Calabria) Gli strumenti di pianificazione per la mitigazione del rischio sismico: dai piani programmi complessi (Rischio sismico e pianificazione: dalla settorialità all'integrazione; Gli strumenti operativi) Rischio sismico e pianificazione a scala urbana: metodi e strumenti di intervento (La vulnerabilità; La vulnerabilità urbana) Parte II. Ricerche e sperimentazioni La conservazione dei centri storici nelle aree a rischio sismico. Linee Guida (Esperienze a confronto; Guida per l'individuazione della Struttura territoriale e urbana minima) Il Piano di Recupero Urbanistico Antisismico di Rosarno (L'idea progetto; Riflessioni) Riqualifica urbana attraverso la riduzione della vulnerabilità. Il caso di Palmi (L'idea progetto) La vulnerabilità sismica nei centri storici del Parco Nazionale dell'Aspromonte (L'idea progetto) I contratti di quartiere come nuove sperimentazioni per la mitigazione urbana del rischio sismico (Melito Porto Salvo: Il "paese vecchio"; Il Contratto di Quartiere nel quartiere "Pille") Appendici Gli edifici strategici La pericolosità geologica e sismica nella legge urbanistica della Calabria L'Abaco dei tipi architettonici I caratteri della sperimentazione edilizia nei Contratti di Quartiere Analisi e progettazioni. Immagini Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio