Rischio E Opportunita' Di Investimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879995399
- Editore
- Aracne
- Collana
- Finanza condizionata e teoria del valore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 256
Disponibile
15,00 €
In un mondo certo, ove le decisioni d’investimento sono assunte in base al confronto tra pay-off sicuri e oneri per i fondi necessari, il teorema di Fisher garantisce la razionalità delle scelte del management. Con l’introduzione dell’incertezza, ad ogni progetto d’investimento si associano pay-off incerti con probabilità attribuibili solo soggettivamente e con valori attesi inevitabilmente stimati. Di norma si incorpora l’incertezza nel tasso di sconto usato, che misura, appunto, il costo del capitale. Gli investitori, in ottica di aspettative razionali e di avversione al rischio, richiedono remunerazioni proporzionate alla variabilità dei risultati attesi. Il costo del capitale, quale saggio di rendimento richiesto dal mercato in equilibrioper investire in date condizioni di rischio, si pone così al centro della teoria del valore, costituendo la pietra angolare per la valutazione delle attività aziendali. In condizioni di efficienza il mercato dei capitali, tramitel’offerta e la domanda di fondi, stabilisce la dimensione del costo del capitale come rendimento d’equilibrio di un’attività rischiosa e l’azienda stessa utilizza tale rendimento per selezionare i suoi progetti.
Maggiori Informazioni
Autore | Colombi Francesco |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Finanza condizionata e teoria del valore |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: