Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Rischi psicosociali e benessere organizzativo in Asl. Una ricerca in sanità

ISBN/EAN
9788846482297
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144
18,00 €
I rischi psicosociali ed il benessere organizzativo rappresentano oggi una specificità, sempre più importante e significativa, per osservare e leggere le organizzazioni, da parte di coloro che, per il loro ruolo, sono chiamati a gestirne e curarne gli sviluppi, i cambiamenti e le competenze professionali. Il volume si è posto l'obiettivo di esplorare una realtà organizzativa operante nell'ambito pubblico, nel settore sanità: l'asl città di milano. I ricercatori di siforp e di eu-tropia, attraverso un rigoroso percorso metodologico, condiviso dalla direzione asl, hanno rilevato elementi quantitativi e qualitativi, sulle dimensioni psicosociali dello specifico contesto organizzativo. Le situazioni di benessere e malessere sono state individuate e circoscritte attraverso indicatori e integrate da specifici comportamenti strategici individuali di promozione del benessere e di evitamento del malessere. Emergono così proposte di lavoro utilizzabili come azioni gestionali mirate alla tutela del benessere individuale ed organizzativo.

Maggiori Informazioni

Autore Siforp; Eu-tro'pia
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001164
Lingua Italiano
Indice Antonio G. Mobilia, Presentazione Pierangelo Costa, Introduzione Benessere personale ed organizzativo: possibili significati ed approccio in Sanità (Rosanna Gallo, Gian Piero Riboni, Situazione di malessere nelle organizzazioni e le motivazioni della ricerca nella Sanità; Katia Castorini, Alcune concezioni sul Ben-essere in psicologia) Tommaso Prestipino, Salute e benessere nelle organizzazioni: aspetti evolutivi, organizzativi e legislativi (La promozione della salute: il contributo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità; Le attività dell'Unione Europea; Programmi comunitari; Organismi di sostegno: Agenzia e Comitato; La promozione della salute e del benessere in Italia; Bibliografia) Gian Piero Riboni, Antonio G. Mobilia, Savina Bordoni, Laura Speccher, L'Azienda sanitaria locale di Milano (L'organizzazione dei servizi; Il personale) Andrea Cavazzoni, Silvia Spagnoli, Approccio metodologico alla ricerca e panoramica degli strumenti (Ipotesi ed obiettivi; Aree di indagine; Metodologia; Tommaso Prestipino, Arduino Berra, Il questionario sulla valutazione dei rischi psicosociali; Bibliografia) Arduino Berra, Tommaso Prestipino, Risultati della ricerca (Modalità di rilevazione; Dati anagrafici ed oggettivi del campione; Il mondo del lavoro; Risultati dei focus-group; Le strategie; Paolo Capretti, Significati di indicatori di benessere, malessere e "macroaree"; Laura Beccia, Indicatori di benessere e di malessere: loro risultati e considerazioni) Paolo Capretti, Un modello per il funzionamento del benessere (Perché un modello?; La metafora della bicicletta e le implicazioni in ASL) Pierangelo Costa, Alessandro Reati, Conclusioni, prospettive e possibili scenari nelle ASL (L'organizzazione aziendale; Le risorse umane coinvolte; Prospettive e prefigurazioni; Organizzazioni sanitarie: quali sviluppi organizzativi e del benessere?) Alessandro Reati, Sviluppare l'organizzazione e il benessere collettivo. Una bibliografia ragionata (Benessere psicosociale e lavoro; Clima; Formazione psicologica; Il linguaggio della psicologia; Metodologia della ricerca psicosociale; Organizzazione manageriale e sanità; Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; Psicologia di comunità; Risorse umane; Sicurezza sul lavoro; Sviluppo organizzativo) Diego Boerchi, Appendice. Questionario e analisi statistiche (Il questionario; Le analisi statistiche) Gli autori.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: