Rischi In Adolescenza. Comportamenti Problematici E Disturbi Emotivi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055265
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dimensioni della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 224
Disponibile
21,50 €
Il testo analizza due diverse espressioni di rischio in adolescenza, che in genere sono considerate separatamente: i comportamenti e i disturbi legati alla sfera emotiva e relazionale. In una riflessione unitaria e integrata i diversi autori - ricercatori esperti e giovani studiosi nell'area della psicologia dello sviluppo - pongono l'attenzione sui predittori, i mediatori e le funzioni delle diverse espressioni di rischio, analizzando via via il ruolo delle caratteristiche personali, della famiglia, dell'esperienza scolastica, degli amici e del contesto piu' allargato. Il quadro che ne risulta offre utili spunti teorici e metodologici per gli interventi di prevenzione del rischio in adolescenza, soprattutto nei contesti scolastici e nei servizi educativi e socio-sanitari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cattelino Elena |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dimensioni della psicologia |
| Num. Collana | 43 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Rischi in adolescenza: comportamenti e disturbi della sfera affettiva e relazionale, di Elena Cattelino e Silvia Bonino Rischi al plurale/Rischi in adolescenza/Comportamenti a rischio/Rischi della sfera affettiva e relazionale/Contenuti del volume 2. Caratteristiche personali e difficoltà emotive e comportamentali, di Francesca Liga, Alida Lo Coco, Maria Grazia Lo Cricchio e Sonia Ingoglia Introduzione/Caratteristiche personali e problemi comportamentali/Conclusioni 3. Le relazioni familiari: una risorsa per la transizione all’età adulta, di Emanuela Calandri Introduzione/La famiglia influisce sull’implicazione nel rischio degli adolescenti?/Conclusioni 4. L’adolescente a scuola: i rischi legati a un’esperienza negativa, di Gabriella Borca e Tatiana Begotti Introduzione/Esperienza scolastica e rischio: quale relazione?/Conclusioni 5. Amicizie e affetti: relazioni con i coetanei e benessere in adolescenza, di Manuela Bina e Federica Graziano Relazioni con i pari, amicizie e rischio/Relazioni sentimentali e rischio/Conclusioni 6. Effetti dell’esposizione alla violenza ambientale in adolescenza, di Dario Bacchini, Gaetana Affuso e Maria Concetta Miranda Introduzione/Le conseguenze negative della violenza ambientale sullo sviluppo degli adolescenti/"Adattamento patologico" ai contesti violenti/Reagire con la tristezza e l’isolamento/Il diverso atteggiamento di ragazzi e ragazze verso la violenza ambientale 7. La costellazione dei rischi: il caso della guida pericolosa, di Manuela Bina, Federica Graziano, Emanuela Calandri, Giovanni Maria Vecchio ed Elena Cattelino Introduzione/Guida pericolosa e altri comportamenti a rischio/Guida pericolosa e disturbi emotivi/Conclusioni 8. Quale prevenzione in adolescenza?, di Elena Cattelino e Silvia Bonino Introduzione/Sviluppare i fattori di protezione/Come affrontare la complessità?/Conclusioni Bibliografia Gli autori |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
