Rischi Finanziari Nelle Operazioni Commerciali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817935
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 144
Disponibile
15,50 €
Le condizioni di complessità ed incertezza in cui operano le imprese producono l'insorgenza di rischi di natura e di intensità diverse, in funzione di fattori esogeni ed endogeni. Questo saggio focalizza l'attenzione su tre fattori, che possono influenzare in modo significativo l'esito delle operazioni messe in atto dalle imprese dell'economia reale sui mercati nazionali ed internazionali: vulnerabilità delle strutture aziendali; affidabilità delle parti contraenti; contesto delle operazioni. Fenomeni dai contorni sfumati e fra loro tangenziali, che nelle loro dinamiche producono effetti significativi anche sotto il profilo finanziario. Con questa ottica vengono approfondite le tematiche di tre fondamentali rischi finanziari: rischio di credito; rischio paese; rischio di cambio. Il saggio mette in evidenza alcune interrelazioni fra eventi generatori di sinistro e configurazioni di rischio, danno evidenza alla necessità di impostare l'attività di risk management secondo un approccio globale ed integrato.
Maggiori Informazioni
Autore | Pagliacci Mario G.R. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e management |
Num. Collana | 49 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti Loris L.M. Nadotti, Presentazione Corrado Caracciolo, Introduzione Rischi nelle operazioni commerciali (Opportunità e rischi in condizioni di incertezza; Classificazione e dei rischi d'impresa; Rischi sotto il profilo finanziario; Vulnerabilità delle strutture aziendali; Affidabilità dei contraenti; Contesto delle operazioni) Rischio di credito (Area del rischio di credito; Eventi e componenti del rischio di credito; Eventi e componenti del rischio di credito; Effetti sull'impresa del rischio di credito; Copertura dal rischio di credito; Factoring; Forfaiting; Confirming; Assicurazione privata dei crediti; Recupero dei crediti) Rischio paese (Intensificazione delle attività internazionali; Rischi dell'internazionalizzazione; Diverse configurazioni di rischio paese; Metodologie di analisi e valutazione del rischio paese; Effetti sull'impresa del rischio paese; Assicurazione pubblica SACE) Rischio di cambio (Tasso di cambio e mercato dei cambi; Origine e caratteri del rischio di cambio; Diverse configurazioni del rischio di cambio; Bilancia valutaria; Classificazione degli strumenti di gestione; Metodi di hedging interno; Hedging esterno con operazioni di finanziamento; Heldging esterno con strumenti specializzati; Servizi di risk management prestati dalle banche) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: