Rischi e sfide nel lavoro di comunita' di tipo familiare.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814081323
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2000
- Pagine
- 188
Disponibile
14,46 €
Il testo si occupa degli interventi di natura residenziale con minori a rischio di devianza. In particolare, si muove nel mondo delle comunità di tipo familiare come risposta a minori che attraversano il circuito penale e come provvedimento di tutela e prevenzione negli interventi civili.
Al centro dell'analisi l'esperienza di due comunità di tipo familiare nel territorio di Roma, gestite da due Enti del Privato Sociale, narrata dagli stessi autori impegnati nella nascita e nella costruzione di questi interventi.
L'obiettivo principale delle riflessioni sulle esperienze è quello di ricavare indicazioni metodologiche nel lavoro in questo tipo di comunità residenziali.
Maggiori Informazioni
| Autore | BUSSOTTI BARBARA; JOSI ELISABETTA; DE LEO GAETANO |
|---|---|
| Editore | Giuffrè |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | G. DE LEO, Prefazione XI B. BUSSOTTI, Introduzione 1 Parte prima LA PROGETTAZIONE E. JOSI, Introduzione 7 G. BARONCELLI, M. TORREGGIANI, Gli interventi residenziali in favore dell'adolescenza nel comune di Roma 9 S. REGIO, Progettualita' delle comunita' di tipo familiare: un'analisi delle risorse 19 B. BUSSOTTI, E. JOSI, Far nascere una comunita': emozioni, metodologia, progettualita' 31 Parte seconda COSTRUZIONE DELLE ESPERIENZE DI COMUNITA' B. BUSSOTTI, Introduzione 45 O. CASCIANI, L'operatore di comunita': competenze di base e requisiti attitudinali 49 A. FLORIO, Un'esperienza di collaborazione fra pubblico e privato sociale: la casa famiglia "Felix" 57 A. LAGORIO, Il lavoro con gli adolescenti difficili: alcune riflessioni 63 F. MARCHIANO', La complessita' del lavoro di comunita': l'esperienza della "Felix" 71 I. BRUNO, La famiglia e la rete sociale 89 F. CAMBONI, La comunita' "Focolare" di Roma, agenzia di servizi per giovani in difficolta' 105 G. D'INTINO, Il servizio degli educatori di strada 113 Parte terza L'OCCHIO ESTERNO DELLA COMUNITA' PER ADOLESCENTI E. JOSI, Introduzione 123 G. DE LEO, La supervisione nel percorso di crescita delle comunita' per adolescenti 125 P. PATRIZI, La supervisione nei gruppi di lavoro: dalla gestione del problema alla costruzione di metodo 135 Parte quarta LA VERIFICA, IL RUOLO DELLE RICERCHE B. BUSSOTTI, Introduzione 147 O. PENNISI, La comunita' educativa: cosa ne pensano gli operatori? 149 V. LEDDA, I minori nei servizi residenziali della Sardegna: una ricerca esplorativa 167 Riferimenti bibliografici sulle comunita' di tipo familiare per adolescenti 185 Normativa di riferimento 189 |
Questo libro è anche in:
