Riprogettare I Processi Organizzativi Nelle Amministrazioni Pubbliche. Il Metodo Rebus Per La Razionalizzazione Delle Procedure Amministrative. Con Cd-rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879996563
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 96
Disponibile
11,00 €
I processi organizzativi sono il modo di fare le cose, di svolgere e coordinare le attività che concorrono allo stesso risultato, sono il funzionamento concreto dell’amministrazione. Sono i processi organizzativi che determinano i prodotti–servizi di un’amministrazione ed è quindi sui processi che si misurano i costi, l’efficienza, la qualità, l’efficacia degli uffici pubblici. Innovare, snellire, rendere meno farraginosa la macchina burocratica, metterla in grado di erogare migliori servizi alla comunità a costi più contenuti vuol dire quindi modificare i suoi processi. Esistono metodi e tecniche per analizzare i processi, per diagnosticarne i problemi e per “reingegnerizzarli” e quindi per migliorare le prestazioni dell’organizzazione. Questi strumenti hanno un ruolo sostanzialmente chiaro e consolidato nell’ambito delle imprese private, non altrettanto nelle amministrazioni pubbliche dove il significato stesso di “prestazione” può riuscire controverso. In questo volume vengono discusse le differenze tra i processi nei contesti pubblico e privato: la natura del prodotto pubblico (leggi, controlli, atti amministrativi), i criteri di valore (cura degli interessi generali e dell’intera comunità, solidarietà per i segmenti più fragili), la presenza di un complesso corpo di regole che governano i processi, l’esigenza di un’integrazione puntuale di forme di gestione e controllo basate su risultati economici e forme di controllo basate sulla legittimità dei comportamenti. Viene poi illustrata una metodologia e uno strumento REBUS (Reengineering Business) in grado di guidare alla riprogettazione del processo e di gestire i relativi flussi, in una Amministrazione Pubblica centrale o locale.Al volume è allegato un CD-ROM contenente lo strumento informatico REBUS utilizzabile su PC e in rete (Internet o Intranet) e numerosi casi applicativi.Giuseppe Traversa è professore di Metodi quantitativi per le decisioni presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa e docente stabile presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione nell’ambito dei nuovi modelli e strumenti per la gestione di amministrazioni pubbliche centrali e locali. Ha sviluppato numerosi metodi e strumenti per la pianificazione strategica, il controllo direzionale, la reingegnerizzazione di processi, la qualità della gestione, la comunicazione interna ed esterna; questi strumenti sono oggi ampiamente utilizzati in diversi ministeri centrali ed enti locali in Italia e all’estero.
Maggiori Informazioni
Autore | Traversa Giuseppe |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: