Riproducibilità di una esperienza locale. Nuove opportunità per le donne
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886693314
- Editore
- Studio Vega
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 380
Non Disponibile
31,00 €
Le promesse del progetto
Cos’è il progetto now
Il Progetto NOW è un intervento integrato che riguarda la Formazione professionale riferita a personale femminile.
L’attività di formazione prevedeva la realizzazione di un corso per complessive 1100 ore, dal titolo “L’attività di cura, assistenza e riabilitazione nel quadro dell’integrazione delle professionalità sociali e sanitarie: il nuovo ruolo di operatori e cittadini” articolate in due momenti (735 ore di didattica continuativa articolata su 5 mesi e 365 ore di didattica, da tenersi nel corso della sperimentazione operativa, articolate su 13 mesi).
A chi era rivolto
L’intervento prevedeva di formare 50 donne disoccupate - Infermiere Professionali, Addette all’Assistenza, Assistenti Sociali, Psicologhe e non qualificate - offrendo loro uno sbocco occupazionale anche attraverso l’avvio di una specifica attività imprenditoriale in ambito sociosanitario non profit.
Obiettivi Generali
Gli obiettivi che il progetto si era dato sono così riassumibili:
a) l’occupazione di donne attraverso l’attivazione d’impresa nel campo sociosanitario nonché l’acquisizione, da parte delle donne, di competenze “imprenditoriali” e professionali qualificate, da investire nel campo del lavoro;b) sperimentare nuovi modelli di integrazione tra le diverse professionalità sociosanitarie (multidimensionalità dell’erogazione e della valutazione dei servizi);c) l’attivazione di una struttura extra-ospedaliera articolata in due sezioni: una Residenza Sanitaria Assistenziale di 54 posti e una Casa-Accoglienza Assistita per i trapiantati dell’Ospedale di Padova non residenti nel Veneto (5 posti letto) e per i loro familiari (5 posti letto ad uso foresteria); d) sperimentare modalità innovative di coinvolgimento dei malati e dei loro familiari nell’attività di riabilitazione nell’ambio di strutture extra-ospedaliere orientate alla qualità e alla centralità del cittadino;e) sperimentare modalità d’integrazione tra intervento pubblico e iniziativa non profit.
2.4 Obiettivi e linee guida
Nello specifico gli obiettivi formativi miravano a far acquisire alle discenti specifiche
a) conoscenze (sapere);
b) abilità (saper fare);
c) atteggiamenti (saper essere).
L’attività formativa doveva esplicarsi nel rispetto delle seguenti linee guida:a) la valorizzazione del soggetto femminile nelle professioni e attività di cura;
b) lo sviluppo di una cultura della qualità nelle relazioni di aiuto cura e riabilitazione
c) l’integrazione e la cooperazione tra competenze professionali diverse nell’ambito socio sanitario;d) lo sviluppo di capacità di autogestione e d’impresa;e) lo sviluppo di capacità di dialogo e di confronto con altre realtà;
f) il coinvolgimento delle partecipanti come soggetti attivi della formazione professionale.
f) il coinvolgimento delle partecipanti come soggetti attivi della formazione professionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vidotto F. |
|---|---|
| Editore | Studio Vega |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
