Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825535785
- Editore
- Aracne
- Collana
- MensCorpus
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 244
Disponibile
15,00 €
Il volume propone una ricognizione e una lettura critica delle diverse interpretazioni - da quelle più note e condivise a quelle dissidenti o eretiche - relative alle problematiche del multiculturalismo che attraversano la società contemporanea, spesso causa di disaccordo sul piano concettuale-teorico e di conflitti su quello pragmatico-sociale. In tale ambito le tematiche dei diritti e dell'identità, che sollevano questioni interpretative complesse, vengono analizzate in una prospettiva multi/transdisciplinare. Sono approfonditi alcuni temi specifici, quali le politiche dei diritti umani, i dilemmi della cittadinanza nella società civile globale, i diritti negati, le nuove identità tra community of sentiment e social networks, le metamorfosi identitarie, il ruolo della donna in relazione all'appartenenza religiosa, per giungere a tracciare il senso dell'intercultura come istanza progettuale e utopica che si delinea, tra conflitti e antinomie, quale filosofia per il nostro tempo.
Maggiori Informazioni
Autore | D'Ignazi Paola |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | MensCorpus |
Num. Collana | 15 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: