Ripensare la sostenibilità. Le conseguenze economiche della democrazia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891726506
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lavoro per la persona
- Formato
- Libro
- Anno
- 2015
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
"Sviluppo sostenibile": è una formula in cui il sostantivo e l'aggettivo sono in lotta tra loro. Lo sviluppo infatti è inteso come figlio di una crescita illimitata, però questa diventa sostenibile solo se viene limitata per rispettare i vincoli posti dalla natura. La contraddizione tra economia ed ecologia resta irrisolta. Per sciogliere il nodo non bastano rimedi tecnici, occorre che siano ripensati il modello di economia e la forma della convivenza sociale. In tale ottica questo libro propone un'idea integrale di sostenibilità e la correla con quella di democrazia. Si delinea così il progetto di una società sostenibile, che è tale quando il suo ordinamento non offende la natura e non stravolge gli esseri umani. Per giungere a questa meta è imprescindibile l'impegno a costruire un'economia differente, concepita non più secondo il paradigma della produzione e del consumo in vista dell'accumulazione di capitale, bensì secondo il paradigma della cura del bene comune. Un'economia è davvero sostenibile quando sostiene equamente l'umanità intera e tutela gli equilibri naturali. La sostenibilità integrale riunisce il versante ambientale e quello antropologico, il quale si attua allestendo condizioni di vita che non disumanizzano persone e comunità. Il percorso del testo si apre evidenziando come l'economia vigente risulti insostenibile non solo sul piano ecologico, ma già agli occhi del giudizio etico.
Maggiori Informazioni
Autore | Mancini Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lavoro per la persona |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: