Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ripensare la non autosufficienza. Logiche di cura a confronto

ISBN/EAN
9788829016693
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
160

Disponibile

18,00 €
Alla base di molti dei recenti dibattiti pubblici vi è il presupposto che il sistema della salute e quello dell'assistenza siano innanzi a un bivio a causa delle trasformazioni demografiche in atto e delle scarse risorse a disposizione. Questi discorsi contribuiscono a creare un'immagine della non autosufficienza come un problema senza soluzione. Chi non è autosufficiente è dipendente da uno o più soggetti; ciononostante la sua condizione di vita non è necessariamente, o soltanto, la conseguenza di alcune caratteristiche del corpo, quanto di contesti che creano vincoli e opportunità per chi li abita. I differenti modi di prendersi cura delle persone non autosufficienti sono l'esito di un processo che si realizza all'intersezione tra ciò che la società costruisce come idea di "buona" cura, i discorsi dominanti che le danno forma e le pratiche che la sostanziano. Il libro, partendo da queste premesse, precisa le concezioni e le dimensioni culturali del cure e del care, intesi come pratiche e come logiche o discorsi. Il framework teorico si compone di due diverse prospettive: la prima fa riferimento al dibattito multidisciplinare che legge la cura come sapere in pratica situato; la seconda, che già da tempo dialoga con la precedente, si rifà alle correnti femministe e all'etica della cura.

Maggiori Informazioni

Autore Cappellato Valeria
Editore Carocci
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1488
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio