Ripensare la laicità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846731036
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Boulè. Collana filosofia e scienze umane
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 230
Disponibile
19,00 €
Ripensare la laicità non significa disconoscere il ruolo fondamentale che la separazione tra istituzioni pubbliche e fedi religiose ha avuto nella storia dell'Occidente, ma fare i conti con un contesto in cui sta mutando il rapporto tra religione e politica. Il nuovo protagonismo pubblico delle chiese e il pluralismo culturale, che caratterizzano la società contemporanea, chiedono una maggiore attenzione critica nei confronti dei modelli teorici e delle attuazioni pratiche che sono state messe in campo per legittimare lo Stato e la sua neutralità nei confronti delle convinzioni morali e religiose dei cittadini. In tale contesto, la difesa della laicità deve continuare a salvaguardare la sfera pubblica dalle ingerenze delle religioni o deve piuttosto pensare a nuove modalità che permettano un uguale rispetto verso le convinzioni secolari e le credenze religiose? Concedere un ruolo politico maggiore alle fedi non rischia però di intaccare alcuni principi irrinunciabili della modernità e di vanificare le conquiste proprie delle società secolari?
Maggiori Informazioni
| Autore | Lingua G. |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Boulè. Collana filosofia e scienze umane |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
