Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ripensare la FIAT di Melfi. Condizioni di lavoro e relazioni industriali nell'era del World Class Manufacturing

ISBN/EAN
9788843047345
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
163

Disponibile

16,90 €
Il libro si propone di entrare nel merito dei recenti cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e della produzione a livello internazionale a partire dall’esperienza della più grande azienda privata italiana: la fiat, in una delle sue realtà più rappresentative – lo stabilimento di Melfi. Attraverso una ricostruzione puntuale dei processi organizzativi e gestionali riconducibili al programma World Class Manufacturing, l’attenzione si concentra su temi di crescente attualità quali le condizioni di lavoro in fabbrica, i conflitti e le relazioni industriali, la motivazione ed il coinvolgimento dei lavoratori, entrambi elementi fondanti del nuovo modello organizzativo "giapponese". Il volume nasce dal desiderio di capire di più e meglio come vive la gente sul proprio posto di lavoro, come percepisce realmente il sindacato e l’azienda, e dal bisogno di ripensare concretamente il lavoro, così come le forme dell’azione sindacale a livello aziendale, soprattutto alla luce della profonda riorganizzazione in atto. Le premesse per un diverso tipo di partecipazione alla vita della fabbrica ci sono. Ma la storia recente, il vissuto collettivo, il contesto attuale consentiranno un nuovo approccio? Sapranno la fiat e il movimento sindacale interpretare le esigenze che emergono da parte dei lavoratori e dal contesto locale?

Maggiori Informazioni

Autore Fortunato Vincenzo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice 1. Percorsi nell’organizzazione del lavoro e della produzione La fabbrica taylor-fordista e la produzione di massa/La fabbrica automatizzata/Il modello giapponese e la Fabbrica Integrata/La crisi e la sperimentazione del World Class Manufacturing 2. Lean production e World Class Manufacturing Il World Class Manufacturing tra mito e realtà/Il World Class Manufacturing e i pilastri del modello giapponese/La gestione delle risorse umane/L’implementazione del WCM tra continuità e innovazione/L’evoluzione del dibattito e l’ipotesi di Womack 3. Le relazioni industriali nella fabbrica snella Premessa/La rappresentanza dei lavoratori nella lean production/Nuove relazioni industriali: verso il sindacalismo d’impresa?/Interpretazione e analisi dei possibili scenari/Le principali tendenze in atto nelle relazioni industriali 4. Strutture produttive, organizzazione del lavoro e condizione professionale alla FIAT-SATA di Melfi Il profilo della ricerca/Caratteristiche socio-economiche dell’ambiente locale esterno/Le origini dello stabilimento e la logica del “prato verde"/L’organizzazione del lavoro e della produzione/Le caratteristiche dell’occupazione in SATA/L’orario di lavoro e il sistema dei turni 5. Ripensare il lavoro: la ricerca del consenso e la gestione delle risorse umane I lavoratori della FIAT-SATA tra identificazione e individualismo/Il management delle risorse umane/Alcune contraddizioni nell’implementazione del WCM/Le condizioni di lavoro in fabbrica/I rapporti con l’azienda 6. Quale futuro per le relazioni industriali? Le relazioni industriali in FIAT-SATA/L’adesione al sindacato/Il modello partecipativo e il ruolo delle RSU /La mobilitazione dei “21 giorni"/Il dilemma partecipazione vs conflitto/I rapporti con il territorio e con le istituzioni Considerazioni conclusive Riferimenti bibliografici