Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data

ISBN/EAN
9791259766601
Editore
Editoriale Scientifica
Collana
Orizzonti del diritto pubblico
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
346

Disponibile

26,00 €
Il lavoro è dedicato alle trasformazioni che l'utilizzo degli algoritmi e dei big data stanno producendo sulla logica e sui moduli del potere conoscitivo pubblico. Lo scritto vuole riflettere, da un lato, sull'attualità del tradizionale approccio dottrinario al potere di fronte a questi cambiamenti. Dall'altro, vuole dimostrare che per mitigarne i rischi e valorizzarne le potenzialità non basta una regolazione centrata solo sulla decisione algoritmica, ma essa deve riguardare in modo particolare il regime dei dati pubblici e la dimensione organizzativa del potere conoscitivo. In un momento storico in cui l'egemonia computazionale dei poteri privati ha ribaltato il tradizionale paradigma della conoscenza come strumento di potere pubblicistico, d'altronde, regolare compiutamente questo potere non è solo un'opportunità per amministrare consapevolmente la (e nella) complessità, ma diviene anche un imperativo democratico per bilanciare l'oligopolio conoscitivo dei poteri privati.

Maggiori Informazioni

Autore Falcone Matteo
Editore Editoriale Scientifica
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Orizzonti del diritto pubblico
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio