Ripensando il pensiero giuridico. Lo stato e le nuove logiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849529784
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- L'Europa del diritto
- Formato
- Libro
- Anno
- 2016
- Pagine
- 68
Disponibile
10,00 €
La globalizzazione trionfante modifica lo scenario giuridico internazionale, alterandone profondamente le articolazioni. Sono gli stessi contenuti e confini dei diritti nazionali e delle rispettive dogmatiche e dottrine a soffrire il mutamento. Dallo Stato nazionale stiamo passando a quello che Patrick Glenn ha chiamato nella sua ultima grande opera lo "Stato cosmopolita". Ma è uno Stato cosmopolita ancora uno "Stato" in senso proprio? E la scienza giuridica dello Stato nazionale (immersa nella prospettiva giuspositivista) è ancora capace di dar conto, ed operare efficacemente, con concetti che risalgono in buona misura allo statico e "sicuro" universo culturale del diciannovesimo secolo? Glenn non lo crede e segnala ciò che per lui è giusto una rivoluzione di paradigma. È la stessa logica del ragionamento giuridico che va ripensata, abbandonando le certezze essenzialistiche e deduttivistiche del pensiero occidentale (di matrice aristotelica). Quel modello di ragionamento - dice Glenn - veicola categorie formaliste che sono tipicamente quelle dell'ordine statale gerarchico e centralizzato. Ma la globalizzazione sembra condurci al di là di un ordine siffatto e piuttosto esige un pensiero fluido ed aperto, disponibile alla considerazione della defeasibility, della derogabilità della regola d'alta definizione e formalista propria dello Stato nazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Patrick Glenn H. |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | L'Europa del diritto |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: