Riparazione e giustizia riparativa. Il servizio sociale nel sistema penale e penitenziario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846479273
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 240
Non Disponibile
23,00 €
Il presente volume continua la riflessione avviata dal coordinamento assistenti sociali della giustizia (casg) sul tema giustizia e servizio sociale, approfondendo il tema della riparazione nel settore penale e penitenziario. Il termine 'giustizia riparativa' si presta ad una pluralità di definizioni che spesso vengono usate come sinonimi. Riparazione è però un concetto che non può e non deve essere approssimativo. Deve essere chiaro se si orienta all'evoluzione della pena o a una nuova forma di afflittività, trasformando tutto in punizione e 'monetizzando' le modalità di espiazione della condanna. Non viene presentato solamente uno studio teorico sull'argomento, ma un approfondimento che vuole analizzare le criticità riscontrate da diversi professionisti (assistenti sociali, ricercatori, magistrati... ) nello svolgimento della loro attività. Il volume, che costituisce quindi un utile strumento di aggiornamento, uno stimolo valido e, nel contempo, una base di dibattito, si rivolge a professionisti che si occupano di esecuzione penale e giustizia nei diversi contesti istituzionali, a docenti e studenti dei corsi universitari, finalizzati alla preparazione anche specialistica in tale settore, a responsabili di formazione permanente degli operatori.
Maggiori Informazioni
Autore | Trecci Patrizia; Cafiero Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 216 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alessandro Margara, Presentazione Premessa Parte I. La riparazione e il sistema penale/penitenziario Santina Spanò, Patrizia Trecci, Gastone Zenaro, Riparazione, giustizia riparativa e servizio sociale: esperienze a confronto tra dialettica e conflitto Maria Cecilia Russo, Giustizia riparativa. Aspetti operativi nel contesto minorile Claudia Mazzucato, Un umano fare, al posto di un disumano subire. Considerazioni politico-criminali intorno alla giustizia riparativa Roberta Perduca, Riparazione e funzionamento psichico Franco Della Casa, Affidamento al servizio sociale o "pay-back sanction"? Equivoci sul significato dell'art. 47 co. 7 Op Parte II. Le criticità del settore adulti in tema di giustizia riparativa Salvatore Piromalli, Paradigmi e paradossi della riparazione. Per un ruolo critico degli Uffici di esecuzione penale esterna Michela Boazzelli, Click, un'istantanea dell'ufficio esecuzione penale esterna di Roma Claudio Marchiandi, I lavori della commissione di studio "mediazione penale e giustizia riparativa" Gianluigi Ugolini, Riflessione su un cambiamento annunciato Noemi Passaro, Riparazione e giustizia riparativa Antonio Nastasio, Processo riparatorio o quarto grado di condanna! Analisi del contesto e proposta narrativa Sebastiano Zinna, Giustizia riparativa e mediazione: nuovi spazi per il servizio sociale penitenziario Parte III. L'esperienza del settore penale minorile Franca Buniva, Attività di utilità sociale e mediazione in ambito penale minorile: riflessioni, dubbi ed interrogativi sull'esperienza torinese Anna Amendolea, L'ufficio di servizio sociale per i minorenni e la giustizia riparativa Concetta Crifò, La mediazione penale, con particolare riferimento all'ambito minorile: luci ed ombre Parte IV. Un confronto tra differenti Professionalità Marco Cafiero, La riparazione nella giustizia: magistrati, operatori e società civile si interrogano Alessandro Margara, Al riparo dalla giustizia riparativa Lino Monteverde, La trasformazione del regime sanzionatorio e le misure alternative. Osservazioni e proposte Paolo Pezzana, La pena e la piazza Patrizia Trecci, Evoluzione della pena o nuova afflittività? Gli autori Bibliografia. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: