Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Riottosi E Ribelli Roma (1944-1948)

ISBN/EAN
9788843064007
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
159

Disponibile

17,00 €
Dopo la liberazione e l’ingresso in città degli alleati, Roma e i suoi abitanti iniziano a vivere un lungo dopoguerra, in cui i problemi economici e sociali si trascinano per molto tempo: centinaia di migliaia di persone si confrontano con una realtà caratterizzata da un aumento spropositato del costo della vita, dalla disoccupazione, dal difficile reinserimento dei reduci, dalla carenza degli alloggi, dal disagio delle borgate, da un notevole incremento della criminalità, dalla difficoltà nelle relazioni con i militari alleati. Queste urgenze determinano una situazione di precarietà e di forte malessere, foriera di conflittualità sociale e violenze di massa: un «diffuso stato di irrequietezza» che connota la capitale per anni. L’autrice, tenendo presenti queste premesse, propone una lettura delle mobilitazioni, delle esplosioni di malcontento e delle forme di violenza politica della popolazione romana nell’immediato dopoguerra, delineando alcune costanti nelle strategie di controllo dell’ordine pubblico.

Maggiori Informazioni

Autore Rossini Ilenia
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 714
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Un lungo dopoguerra 1. Un disagio quotidiano: difficoltà economiche e criminalità L’amministrazione cittadina/Tra miseria e mercato nero: la vita quotidiana della popolazione romana/La disoccupazione e i cantieri del Genio civile/Il reinserimento dei reduci/Sfollati e sinistrati. La crisi degli alloggi/Degrado e banditismo sociale: le borgate romane/La diffusione delle armi e la criminalità/Ai margini della società. Prostitute e "ragazzi di strada"/La presenza degli alleati: sigarette, violenze e "segnorine" 2. Le forze di polizia Una riorganizzazione necessaria/Gli stereotipi sui manifestanti e la gestione dell’ordine pubblico/Le forze dell’ordine nell’opinione pubblica 3. La conflittualità sociale e la violenza politica Le lotte contro il caroviveri e il mercato nero/La "resa dei conti"/Il neofascismo/Le lotte dei disoccupati/Le lotte dei reduci e dei mutilati/La violenza politica di piazza/Le campagne elettorali/Ordine pubblico e protest policing. Una conclusione Fonti archivistiche Bibliografia