Rinascimento veneto e rinascimento europeo-Europen and an venetian renaissance. Ediz. bilingue

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846755018
- Editore
- Edizioni ETS
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 285
Disponibile
30,00 €
Nel Rinascimento, inteso quale periodo di rinnovamento tanto concettuale quanto linguistico, si forma il vocabolario speculativo della Modernità . La rete di intensi scambi che collega in questa epoca l'evoluzione della cultura veneta a quella europea delinea una circolazione che si sviluppa in entrambi i sensi. In questo contesto, l'Università di Padova svolge un ruolo fondamentale come polo di attrazione e di propagazione delle idee. Qui, un ineliminabile fermento della cultura dell'Europa è costituito, come è noto, dall'aristotelismo, un movimento tanto vasto quanto potente. Esso non va tuttavia inteso esclusivamente come rielaborazione nel campo della logica e come ricorso alla metodologia scientifica. Presso l'ateneo patavino, "Universitas Venetorum", si realizza una forma di rinnovato sapere anche per quanto riguarda le questioni etico-politiche: nei modelli classici la futura classe dirigente trovava stimolo e ispirazione per l'agire civile. Un'adeguata comprensione del fenomeno umanistico-rinascimentale veneto e delle sue interconnessioni con la realtà europea deve poter tener conto di tutta la varietà dei suoi aspetti culturali. L'accurata documentazione filologico-testuale e la strutturale complementarietà delle tematiche qui prescelte garantisce l'unità di questa pubblicazione. Essa rappresenta un momento di confronto interdisciplinare e di verifica, finalizzato ad evitare il rischio di "leggere" gli autori rinascimentali attraverso schemi ideologici, che in passato hanno forse pesato troppo nell'orientare gli studi.
Maggiori Informazioni
Autore | Bassi R. |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: