Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815280206
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 325
Disponibile
26,00 €
Anche se gli indici romani dei libri proibiti del Cinquecento registrano un numero esiguo di autori e di opere letterarie, gli interventi sulla letteratura di svago furono molto ampi. Dalla novellistica al romanzo cavalleresco, al poema biblico, alla satira: i censori individuavano ovunque segni di anticlericalismo, lascivia e oscenità, o commistione fra sacro e profano, fra pagano e cristiano. Il libro ricostruisce i meccanismi che portarono alla distruzione di un vastissimo patrimonio culturale, alla manipolazione di opere mediante l'espurgazione, a profonde trasformazioni di generi letterari, come pure alla prassi dell'autocensura. Se lo scopo dell'azione repressiva era la moralizzazione dei fedeli, non vi è dubbio che, unita alla rimozione della Sacra Scrittura e dei libri di contenuto biblico in volgare, alla liturgia e alla recita delle preghiere in latino, essa consentì alla Chiesa di esercitare più facilmente il suo potere sulle menti e sulle coscienze, riducendo i fedeli a «minorenni perpetui».
Maggiori Informazioni
Autore | Fragnito Gigliola |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: