Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della modernità

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815246622
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 275
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Sul Rinascimento (parola oggi tuttofare) e sul Classicismo esiste una lunga tradizione di studi, che fa riferimento alle capitali e ai grandi protagonisti della storia culturale europea. Diversa e originale è invece la strada battuta da questo libro, che muove da luoghi e figure più marginali, dai castelli del Tirolo e dai suoi guerrieri che si fecero gentiluomini per giungere alla Galleria Borghese e al suo Cardinale. È messa a fuoco la straordinaria gamma delle forme e delle metamorfosi della cultura d’Antico regime che porta la costruzione umanistica ad irradiarsi dall’Italia in tutto il Vecchio Continente: il sistema della Corte, la «forma del vivere» del gentiluomo, il mercato dell’arte, i codici delle buone maniere, le rappresentazioni della «maiestas» nel cerimoniale come nelle relazioni interpersonali.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Quondam Amedeo | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Saggi | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | I. Partendo dai castelli del Tirolo II. Umanesimo, Rinascimento, Classicismo: le carte in tavola III. Rinascimento: storie moderne di una parola antica IV. Classicismo: morfologi e metamorfosi della cultura d'Antico regime Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
