Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Rimedi E Tecniche Di Protezione Del Consumatore [Gambino - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834822661
Editore
Giappichelli
Collana
Univ. Europea roma-sez. Giur. Materiali
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
446

Disponibile

39,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Gambino Alberto Maria
Editore Giappichelli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Univ. Europea roma-sez. Giur. Materiali
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Profili comparatistici (coordinamento di A. Stazi). – Globalizzazione, delocalizzazione, europeizzazione: riflessi sul processo dei consumatori (V. Zeno-Zencovich e M.C. Paglietti). – La tutela del consumatore nel contratto on-line (S. Sica e A. Giulia Parisi). – Efficacia ed efficienza nella mediazione di consumo. Esperienze europee a confronto (O.M. Calliano). – Commercio elettronico, aste telematiche, ADR e tutela dei consumatori (G.M. Riccio). – Intellectual property and consumer protection in the digital environment: looking for an intersection (A. Stazi). – Profili sostanziali (coordinamento di E. Bilotti). – Categorie civilistiche e diritto di fonte comunitaria (N. Lipari). – Principi generali, clausole generali e nuove tecniche di controllo dell’autonomia privata (C. Scognamiglio). – Tecniche di protezione dei consumatori in ambito contrattuale: dal controllo sulle modalità di conclusione di contratto al sindacato sull’equilibrio dello scambio (F. Astone). – Gli utenti dei pubblici servizi nel diritto privato dei consumatori (A.M. Benedetti). – Note minime sul regresso del venditore finale di beni di consumo (E. Bilotti). – Profili antitrust (coordinamento di Valeria Falce). – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a vent’anni dalla sua istituzione. Appunti critici (V. Di Cataldo). – Il ruolo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nell’applicazione della normativa sulle pratiche commerciali scorrette. Alcune considerazioni (A. Genovese). – Il divieto delle pratiche commerciali scorrette tra tutela del consumatore, tutela del concorrente e tutela del mercato: nuove prospettive (con qualche inquietudine) nella disciplina della concorrenza sleale (G. Guizzi). – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la tutela del consumatore. Un primo bilancio (L. Fiorentino). – La disciplina comunitaria sulle pratiche commerciali sleali. Profili ricostruttivi (V. Falce). – Profili processuali (coordinamento di F. Santagada). – Direttive per la tutela dei consumatori e poteri d’ufficio del giudice nazionale (L. Daniele). – Controversie transfrontaliere e progressiva estensione del foro del consumatore (C. Schepisi). – Il procedimento di mediazione per la conciliazione delle controversie civili e commerciali (R. Tiscini). – La conciliazione nell’azione di classe (I. Garaci). – Il processo di classe davanti ai tribunali macro regionali (F. Santagada). – Autori e Curatori.