Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Rileggere Wittgenstein

ISBN/EAN
9788843055043
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
320

Disponibile

29,00 €
James Conant e Cora Diamond hanno trasformato il panorama degli studi su Wittgenstein. Nella loro interpretazione, il Tractatus logico-philosophicus è la chiave di accesso all’intera filosofia di questo autore. Le presunte dottrine che vi sono esposte, assieme alle notazioni logiche suggerite, costituiscono delle tecniche di chiarificazione, attraverso le quali superiamo confusioni e ci riprendiamo la scena del linguaggio come un nostro campo di attività. Ciò che muta nel pensiero maturo di Wittgenstein è la concezione della creatività che appartiene al linguaggio, il senso di novità e di sorpresa che caratterizza la nostra vita linguistica, che richiede altrettanta creatività nelle tecniche filosofiche. Perciò le Ricerche filosofiche vedono lo scomparire dei grandi problemi: la natura del linguaggio, della mente, dell’etica. Affiora al loro posto una varietà interconnessa di circostanze in cui le parole non sono più il luogo della nostra relazione con il mondo e noi stessi: sembrano impedirci il movimento e opprimerci con un senso di impossibilità, a cui la filosofia risponde in modo sempre diverso mostrando la via di uscita. Con l’interpretazione di un classico del Novecento, il volume ci consegna un approccio originale e fertile nelle varie aree della ricerca filosofica e presenta una via inedita nella filosofia analitica.

Maggiori Informazioni

Autore Conant James; Diamond Cora; Donatelli Piergiorgio
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 100
Lingua Italiano
Indice 1. L’importanza del Tractatus, di James Conant Lo pseudo-Tractatus/Letture alla pseudo-Tractatus del cosiddetto "argomento del linguaggio privato"/Letture alla pseudo-Tractatus del Della certezza/La pseudo-continuità della filosofia di Wittgenstein/Una lettura alternativa del Tractatus/Una lettura alternativa della continuità della filosofia di Wittgenstein/Bibliografia 2. Il Tractatus e i limiti del senso, di Cora Diamond Una prima ricognizione/Allarghiamo il discorso: ancora sulla filosofia come attività di chiarificazione/Un’obiezione importante all’idea che i limiti del linguaggio, nella prospettiva del Tractatus, non siano vincoli: due passaggi di una risposta/Il Tractatus esclude questo tipo di verità? Altre due parti della risposta all’obiezione che lo faccia, e che i limiti, nella prospettiva del Tractatus, impongano un qualche tipo di vincolo/Vedere il mondo come totalità limitata/La filosofia e i limiti del senso: metodo ed essenza/La filosofia e i limiti del senso: l’io filosofico e la sfida del solipsismo/Bibliografia 3. Sul seguire la strada più dura in filosofia, di James Conant Etica?/La carrozza di Schopenhauer/La stima che Wittgenstein aveva per Frege, a confronto con quella che aveva per Russell/Russell e il problema dell’unità della proposizione/Frege sulla delucidazione di ciò che è logicamente primitivo/Andare contro corrente/Bibliografia 4. Le critiche del secondo Wittgenstein al Tractatus, di James Conant Una disputa su come leggere il Tractatus/La prima lista/La seconda lista/La terza lista/Bibliografia 5. «In lungo e in largo e in tutte le direzioni», di Cora Diamond Introduzione/Complichiamo le cose/Il Tractatus e i grandi problemi/Il metodo caso per caso e la fascinazione di una grande domanda/Continuare a pensare le grandi domande/Un esempio/Ancora sull’esempio di Anscombe/ Chiarificazione della chiarificazione/Procedere caso per caso: tre tipi di approcci/«In lungo e in largo e in tutte le direzioni»/Bibliografia 6. Dispiegare la verità e leggere Wittgenstein, di Cora Diamond/ Bibliografia La lettura risoluta e i suoi critici: breve guida alla letteratura, di Silver Bronzo La lettura risoluta e il suo contesto/Due tipi di letture risolute/Critiche alle letture risolute/Una “terza via??/Bibliografia della letteratura critica sulla lettura risoluta Note Gli autori
Questo libro è anche in: