Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«Right to Punishment» e principi penalistici. Una critica della retorica anti-impunità

ISBN/EAN
9788849553888
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Fonti e studi per il diritto penale
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
204

Disponibile

30,00 €
La teorica del "right to punishment", fondandosi su argomenti giuridici e filosofici, punta a considerare essenziale che il processo, sia nel diritto penale internazionale che, di fatto, nel diritto penale nazionale, sia integralmente funzionale a soddisfare le istanze punitive rappresentate dalla vittima, con particolare riferimento alla rinuncia senza eccezioni agli istituti clemenziali e senza farsi scrupolo del possibile sacrificio delle garanzie della difesa e di altri principi fondamentali dello Stato di diritto. La retorica anti-impunità deve tuttavia essere contrastata, dato il pericolo che rappresenta una volta connessa con il populismo penale e con la giustizia mediatica, rilanciando l'idea di un diritto penale costituzionale in grado di bilanciare le esigenze relative alla persecuzione dei reati con quelle, più generali, di una pacificazione sociale che può legittimamente passare anche attraverso forme di rinuncia o mitigazione della sanzione.

Maggiori Informazioni

Autore Fornasari Gabriele
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Fonti e studi per il diritto penale
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio